Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] (Timeo, 29 b-c). Circa l'anima, il suo destino, la sua immortalità, Platone riprende i vecchi miti della reincarnazione, così come nella teoria della reminiscenza (ἀνάμνησις) traspone i più antichi miti della memoria nei quali Μνημοσύνη figura, nell ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] lo Stato come un corpo umano: gli ecclesiastici rappresentavano l'anima, il sovrano la testa, i giudici ne erano gli occhi (3). Eppure, nella Serenissima come altrove, l'immortalitàdelle liti non era certo colpa di giureconsulti e avvocati ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] ; con la teoria dell'unità di questo nella molteplicità delle forme era coerente la dottrina della trasmigrazione delleanime (forse suggerita da un particolare aspetto della teologia preolimpica, che configurava l'immortalità di eminenti numi ...
Leggi Tutto
Liturgia
JJean Leclercq
di Jean Leclercq
Liturgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Liturgia e scienza liturgica. 3. Liturgia e storia. 4. Liturgia e teologia. 5. Liturgia e scienze umane. 6. Liturgia e [...] dell'insieme; La mediazione dell'Agni divino; L'amicizia con Dio; Il calice che dà la vita; Il grande sacrificio; Unità; Dalla morte all'immortalità cristiani, assume un nuovo orientamento missionario, è animata da un'ansia di universalità e di ...
Leggi Tutto
Giordano Bruno e Tommaso Campanella: Opere
Augusto Guzzo
Romano Amerio
La figura di Giordano Bruno è - oltre alla potenza e originalità della sua mente - così tragica, che la coscienza italiana non [...] e ne professò sempre, una sola, quel suo pitagorismo dell'universale animazione e intelligenza d'ogni cosa: e se, come potè figlia che è Giulia, l'Accademia: non è l'immortalità bruniana, che è semplice non annichilamento perché trasformazione in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La mitologia eroica e i cicli leggendari
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Accanto ai racconti cosmogonici e teogonici, [...] suo coraggio e la sua ambizione, ma anche la sua anima cavalleresca.
Una splendida fanciulla, incatenata a uno scoglio, è dona a tutti l’immortalità.
Da Troia a Roma: il pius Enea
Il ciclo di Enea comincia con la fine della guerra di Troia. Enea ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] 'aldilà fino a costituire la sua corte celeste. L'immortalità è dunque un privilegio sociale che si conquista con buoni come lo spirito dell'individuo e degli dei, mentre la seconda è spesso impropriamente definita come "anima" ed è raffigurata ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] e d’elettronica, capace di sfiorare l’eterna utopia dell’immortalità. In ogni modo, deve considerarsi un’arte di frontiera che il carattere di fondo che anima tutte queste volontarie ‘forzature’ della capacità espressiva non le discosta affatto ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] un marchio filosofico, etico. Un marchio che si può stampare sull’anima e non dura lo spazio di una campagna pubblicitaria» (p. perpetuazione della memoria attraverso il racconto è, infatti, l’unico modo per assicurare l’illusione dell’immortalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] concetti di eternità e di immortalità e gli affanni di eternizzazione della materia si ridurranno sempre più Le tue gesta gloriose! In principio, lo stampo.
Vi sta racchiusa l’anima; del lor grembo in balia
Nascerà il recipiente, o altro oggetto che ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...