GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] quindi nell'ambiente e nel periodo stesso delle sue origini, della leggenda d'una sua immortalità, collegata poi con un ciclo di di spirito più favorevoli a cogliere la verità e i sentimenti dell'animo di Gesù. È un'osservazione di antichi Padri e ha ...
Leggi Tutto
TINTORETTO
Mary Pittaluga
. Iacopo Robusti, detto il T., pittore, nacque in Venezia nel 1518/1519, morì ivi il 31 maggio 1594. Giovinetto, entrò nella bottega di Tiziano, dove rimase, pare, pochissimo. [...] mai, con le fatiche sue, che ad aprirsi il calle dell'immortalità". Se non si tien conto di questo sentimento, che ebbe , ha concentrato l'anima sul Cristo, suggestivamente oscurando tutto il resto; nel soffitto della Sala superiore, il Mosè ...
Leggi Tutto
SERAPIDE (Σέραπις, la forma Σάραπις è più antica ma meno frequente)
Evaristo BRECCIA
Divinità egizio-greca il culto della quale, istituito nei primordî dell'età tolemaica, dopo essere riuscito a penetrare [...] , coperto di chitone e manto, il modio sul capo. L'animadella statua era di legno, ma le vesti eran coperte d'oro, mistero e di benignità, proprî del dio che garantiva l'immortalità agl'iniziati nell'oltretomba, che largiva agli uomini il pane e ...
Leggi Tutto
GUNDISALVI, Domenico (Domingo Gonzáles, Dominicus Gundissalinus)
Guido CALOGERO
Arcidiacono di Segovia nel sec. XII. Con la sua infaticabile attività di traduttore di documenti del pensiero filosofico [...] Avencebrol. Sotto l'influsso degli stessi autori è il De anima (ed. in parte da A. Löwenthal, Königsberg 1890 d. Cath., III, Friburgo (Svizzera) 1898, p. 50 segg. Sulla dottrina dell'immortalità: J. A. Endres, in Philos. Jahrbuch, XII (1900), pp. 382 ...
Leggi Tutto
FRAVASHI
Giuseppe Messina
. Nome iranico che nella tradizione mazdea designa una nozione molto complessa. È uno dei cinque elementi del composto umano (ahū "vitalità", daēnā "persona", baodhah "percezione". [...] che preesiste all'uomo, si unisce all'anima dopo la morte e ne assicura l'immortalità. Le Fravashi sono descritte nell'Avesta recente speciale; vengono invocate la sera o durante la prima parte della notte col loro nome (50), i devoti ne ricordano le ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] In cui si come dimora Iddio con gli Angeli suoi, e l'anime de' beati con immensa maestà, e grandezza, così in questo vi pubbliche di un uomo di Stato e della sua famiglia, qualità e virtù che hanno portato immortalità a lui e alla sua stirpe, ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] presenta un profilo angolare all'impugnatura, era formato da un'anima di legno con un rivestimento in corno o in osso sul .C.).
La lancia è l'arma tipica dei membri della Guardia Regia, gli «Immortali» di Erodoto (VII, 41, 83), raffigurati sui rilievi ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] antico il nuovo porta l''amico del vero' a cercare l'immortalità nella buona fama ("e s'io al vero son timido amico, brillante, come emanazione della luce che è manifestazione di Dio; e la lucentezza vuol dire anche purezza di animo e di sentimenti, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] »67. Colloca decisamente il sovrano tra le anime beate: «Dio cinse Costantino con il premio dell’immortalità e lo condusse dal regno terreno alla vita immortale, che presso di lui è tenuta per le anime sante»68. Una particolare attenzione meritano le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] al cuore, l''anima terrestre' (po) associata ai polmoni, l''anima creatrice' (yi) associata alla milza, e l''anima che dà la per il viaggio [portati dalle divinità] […]. I cinque funghi dell'immortalità, il cinabro, la giada, la malachite, il realgar, ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...