Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Gli Antiqui e il Medioevo
Renato De Filippis
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sapere altomedievale si sviluppa in un continuo confronto [...] sopravvivenza delle opere classiche
Alessandro di Afrodisia
De anima
L’intelletto produttivo è causa dell’abito dell’ del tutto originale, la possibilità per l’uomo di rendersi immortale: questo avviene quando l’intelletto materiale pensa Dio e in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Bernardoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il Cinquecento, i confini tra alchimia e chimica sono ancora labili: trasmutazione [...] ’immortalità. Anch’essa è da condannare perché implica un commercio col demonio. Nelle classificazioni delle scienze e delle nell’universo un’entità semidivina, lo spirito, intermediario tra l’anima del mondo e il mondo corporeo. Lo spirito è una ...
Leggi Tutto
D'ERCOLE, Pasquale
Franco Cambi
Nacque a Spinazzola, in provincia di Bari, il 23 dic. 1831 da Giovanni. Compiuti i primi studi nel paese natale, poi quelli superiori in seminario a Molfetta, nel 1848-49 [...] del XIX secolo, dall'altro, il recupero di una esperienza originale dell'hegelismo italiano, quella di P. Ceretti, a cui dedicò tra il eliminando Dio e i suoi attributi, l'anima e la sua immortalità.
Il lavoro di commentatore del pensiero del Ceretti ...
Leggi Tutto
BOCCADIFERRO, Ludovico
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna da antica e illustre famiglia nel 1482, figlio del giureconsulto Girolamo e della imolese Apollonia Nordolia.
Poco si sa della sua prima giovinezza [...] lezioni sul De anima, che egli tenne fra il 1541 e il 1542 e dove è preso particolarmente di mira il De immortalitate animae (Vat. lat. 4701, ff. 1r-86r). Tanto la questione dell'immortalità quanto quella dell'unità dell'intelletto sono risolte ...
Leggi Tutto
diavolo
Cecilia Gatto Trocchi
Figura che incarna il male
In tutte le religioni è presente una figura che incarna il male, il disordine, la superbia smodata. In greco diàbolos è colui che si mette di [...] vietato all'uomo di mangiarne i frutti, pena la perdita dell'immortalità. Ma il serpente suggerì a Eva di assaggiare il frutto, per ottenere il potere in cambio della loro anima. Figlio dello sconforto, della miseria, di mille oscure paure, ...
Leggi Tutto
La figura etimologica è una figura retorica grammaticale e insieme semantica che consiste nell’accostamento di due parole aventi la stessa radice (da cui il lat. figūra etymologĭca per indicare una medesima [...] comprato con la morte l’immortalità»; Institutio oratoria IX, un tessuto di rinvii consono alla solennità dell’incontro: «O tu che onori scienza ed nelle notte feroci
sogni densi e violenti
sognati con anima e corpo
(Primo Levi, “Alzarsi”, in Ad ora ...
Leggi Tutto
Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi.
Ecologia
Protezione della natura
Per protezione [...] dotata di anima e di vita, sede delle corrispondenze ‘simpatiche’ degli esseri, espressione stessa della divinità che , in cui sarebbe dotato anche dei doni preternaturali (immortalità, impassibilità, immunità dalla concupiscenza); stato di n. ...
Leggi Tutto
Nel cristianesimo, l’unione sostanziale della natura umana e della natura divina realizzata in Cristo: il dogma è intimamente connesso con quello della Trinità, con il quale è proposto come uno dei «due [...] ’apoteosi dei sovrani, e i misteri pagani promettevano l’immortalità beata all’iniziato che s’immedesimasse con il dio redentore risolvere tale problema ammettendo la tripartizione dell’uomo in spirito (o mente), anima e corpo e sostenendo che in ...
Leggi Tutto
OMERO
Giorgio Pasquali
. A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco [...] benché senta le proprie forze inferiori a quelle dell'avversario. Ma gli cede l'animo quando se lo vede dinnanzi, e fugge per essa vorrebbe di notte tuffarlo nel fuoco per procurargli l'immortalità, ma Metanira impedisce quest'atto. Allora la dea si ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] . parla "non veramente all'intelletto, ma al senso dell'animo". Queste parole son tratte dal Dialogodi Plotino e di Porfirio ", "disegni di cose grandi, e speranze di gloria e d'immortalità"; affretterà col desiderio la morte: "se mi fosse proposta da ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...