IRENEO di Lione, santo
I. stesso afferma (Adv. Haer., III, 11, 2 e lettera a Florino, in Eusebio, Hist. Eccles., V, 20-24) di essere stato a Smirne uditore di Policarpo dal quale, già vecchio, I., ancora [...] far conoscere Dio all'uomo, per dare all'uomo incorruttibilità e immortalità e farne un figlio di Dio. Gesù Cristo in cui è anima che ne costituisce come il tramite, parteciperà integralmente alla resurrezione quando, distrutto l'empio dominio dell ...
Leggi Tutto
LATTANZIO, Firmiano
Apologista cristiano del sec. IV. Africano, discepolo d'Arnobio, chiamato a insegnare retorica latina a Nicomedia di Bitinia, residenza imperiale, sotto Diocleziano, era già cristiano [...] è diretto a un Demetriano; l'opera di Dio è l'uomo, composto di corpo e d'anima: del primo L. dimostra la perfezione, della seconda l'immortalità. Le Institutiones, in sette libri (De falsa religione; De origine erroris; De falsa sapientia; De vera ...
Leggi Tutto
Riccardo RICCARDI
Wolfango GIUSTI
Angelo Maria RIPELLINO
UCRAINA (XXXIV, p. 594). - In seguito agli accordi della Conferenza di Jalta, per i quali la Polonia ha ceduto all'Unione Sovietica un'ampia [...] folklore. Il meglio dell'opera di Bažan è nei poemi Bessmertja (Immortalità, 1937), in cui è rievocato S. Kirov sullo sfondo della rivoluzione, e Bat′ fondatore dell'associazione letteraria "Vaplite", sciolta nel 1927, e animadelle riviste ...
Leggi Tutto
. Sono nello zoroastrismo (v.) esseri divini che costituiscono un gruppo vicino ad Ahura Mazdāh, il dio supremo, della cui creazione sono custodi e ministri. Sono sei: Vohu manah "il buon pensiero", Aša [...] nel governo dell'universo; sono preposti ciascuno a un elemento del mondo naturale e cioè Vohu manah agli esserì animati, Aša vahišta paleoslavo svètù "santo" e intende quindi "i santi immortali"; l'altra mette invece in rapporto spenta e le altre ...
Leggi Tutto
TMAN Termine della filosofia indiana. Qualunque sia il significato etimologico, tuttora controverso, della parola ātman, la sua più antica accezione è quella di "sé stesso" in antitesi con ciò che sé stesso [...] , non dentro di noi. (Ma) qualche saggio desideroso d'immortalità, allontanato lo sguardo (dalle cose sensibili), vide entro sé stesso ed esplicito l'anima individuale dall'anima universale; e quando il panteismo mistico delle Upaniṣad trova assetto ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] della religione. Filosofia e storia prendono parte in egual modo, nella loro concreta realizzazione, al continuo divenire storico e all'immortalità prospettiva che è riletto De Sanctis, aldilà della tensione etica che anima le sue pagine e di cui il C ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] della citogenetica con la distinzione di soma e germe e assertore dell'immortalità potenziale non voglio esser solo. Ho un'infinita fame / d'amore, dell'amore di corpi senza anima. // Perché l'anima è in te, sei tu, ma tu / sei mia madre ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] sue azioni (16, 24-18, 14). L'autore della Sapienza di Salomone afferma chiaramente che l'uomo sarà ricompensato nell'aldilà. Il fatto che egli parli di incorruttibilità, di immortalità dei giusti, sembrerebbe implicare l'idea di resurrezione. L ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] da iscrizioni allusive alla salvezza, alla salute e all'immortalità, a differenza dei menzionati stampi d'uso profano, che incrostata su tutto il corpo dell'oggetto, in cui compare per la prima volta quella scrittura animata che ebbe grande successo ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] per conseguire la meta ultima dell'immortalità corporea, dell'invincibilità, e dell'accesso allo status semidivino di di profumi. Nel suo compendio chiamato Mānasollāsa (Il diletto dell'animo), egli si è occupato dettagliatamente dei tre tipi di ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...