Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] anche nella Bibbia, che vedeva nelle ossa ‒ simbolicamente, ma poi anche in senso più materiale ‒ la sede dell'animaimmortale. Se l'osservazione si trasferisce dal tavolo anatomico ai libri, nelle parole e nei disegni, la rappresentazione pittorica ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] della falsa porta e dai cosiddetti Testi delle Piramidi, formulari destinati ad assicurare l'immortalità al trovati in tombe dalla VI alla XII Din., le cd. "case dell'anima", dal tipo più semplice che richiama il geroglifico pr, al più complesso ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] salvezza. Il documento imperiale citava in effetti la salvezza dell’animadell’imperatore, ma esso si rivolgeva a Dio, a Pietro in quanto prefigurante l’immortalitàdella Risurrezione ma incorporante la precisa fisionomia della sua persona, immagine ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Teologia
Wilfred G. Lambert
Alfonso Archi
Lester L. Grabbe
Gherardo Gnoli
Teologia
Teologia mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Le moderne categorie di scienza, di filosofia [...] cristianesimo sia all'Islam, ossia un tendenziale monoteismo, un accentuato dualismo etico, la resurrezione finale e l'immortalità sia dell'anima sia del corpo. Esso rispecchia pertanto, in modo esemplare, la posizione storica, oltre che geografica ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] «costruzione dell’immortalità», «la consumazione della necessità dello spazio e del tempo», il «compimento dell’Io sostituire una forma più pura dell’anima, dell’anima che non ha nome e ignora la condizione della forma. L’anima si sarebbe fatta a ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] un fondamento filosofico-materialista dell'anima razionale, le cui funzioni verrebbero a essere strettamente correlate alle condizioni sensoriali del nostro apprendimento, con implicazioni gravi per la dottrina della sua immortalità. Bacone, infine ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] terra e, poiché non vi è alcuna speranza per essi nell'immortalità, con tutto il corpo gettato a terra fece in modo che loro fede basta un cielo come regno di Dio e come patria dell'anima umana dopo la morte. Il punto di vista astronomico secondo il ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] geniale precorritore della citogenetica con la distinzione di soma e germe e assertore dell'immortalità potenziale di altra lo sviluppo della ricerca psicologica con il corollario applicativo delle psicoterapie. Le "passioni dell'anima", a dirla in ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] di alcuni privilegi (non si può comunque pensare che venissero immortalati nelle pitture come 'ritratti' individuali) se, a tutt oppure kathékontes "competitori" in greco, cioè atleti dell'anima che allenavano il proprio spirito per affrontare le ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] forma scritta la rivelazione ricevuta, il mediatore nei confronti delleanime, l’archivista degli dei, infine uno dei sette pianeti conoscenza è tale da permettere di guadagnare la via verso l’immortalità, di rendersi conto che l’uomo è dio, così da ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...