UNAMUNO, Miguel de
Lorenzo GIUSSO
Scrittore spagnolo, nato a Bilbao il 29 settembre 1864, morto a Salamanca il 10 gennaio 1937. Giovane ancora, fu nominato professore di letteratura greca dell'università [...] che sovrappone un ordine etico a quella che sembra essere la trascendente immortalitàdella Natura. E questa fede ardente in un fine divino dell'uomo che anima i grandi cavalieri dell'ideale, trova il suo simbolo completo in Don Chisciotte, l'eroe ...
Leggi Tutto
VERNIA, Nicoletto (Nicolò; Paolo Nicola)
Delio Cantimori
Filosofo, nato a Chieti, forse intorno al 1420; morto a Padova nell'ottobre del 1499. Insegnò a Padova dal 1465 al 1499. Le notizie sulla sua [...] , che minacciò la scomunica agli averroisti, abbandonò la dottrina dell'intelletto immortale unico per tutta la specie umana, e insegnò quella ortodossa dell'immortalità di ogni anima particolare, individuale.
Bibl.: P. Ragnisco, N. V., Studi storici ...
Leggi Tutto
GAYŌMART
Giuseppe Messina
. Nome iranico ("vita mortale" o "vitalità umana"), dato nella tradizione mazdea al primo uomo. A questa figura, che appare nell'Avestā (Yasna 26, 33; Yašt 13, 15; 145; v. [...] un carattere soteriologico, rappresentò un essere divino, simbolo del profeta, che annunzia la liberazione dell'anima e che concede ad essa l'immortalità. Si è voluto riattaccare tale figura alla dottrina stessa di Zarathustra, con la quale però ...
Leggi Tutto
ZOROASTRISMO
Raffaele Pettazzoni
È la religione fondata da Zarathustra (Zoroastro), altrimenti detta mazdeismo dal nome della divinità suprema, Ahura Mazda, o anche parsismo, dal nome dei Parsi, i rappresentanti [...] ).
Vicini ad Ahura Mazdā nell'ordine buono sono i sei "Santi immortali" (Ameša Spenta), cioè: il "Pensiero buono" (Vohu Manah), paesi ariani, turani, sarmatici, sinici, daci, le anime dei credenti e delle credenti di tutti i paesi noi veneriamo" (Yast ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia delle Tre Dinastie
Roberto Ciarla
Olivier Venture
Filippo Salviati
Maurizio Scarpari
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Charles F.W. Higham
Zhang Zengqi
Wang Dadao
Yan Sun
Lothar [...] che esistessero tecniche di conservazione della salma atte a conseguire l'immortalità fece sì che, grazie alle la cosiddetta "fenice", ricoprivano in quanto animali-guida del viaggio dell'anima del defunto nel mondo dei morti; inoltre la fenice era ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] durare di Venezia. Ne spira un'illusione d'immortalità. "Immortale repubblica" Venezia, esempio di "politico governo a ha per "professione il pensare alla propria salute", alla "salute" dell'anima si capisce; e, allora, "i buoni frati pensano a sé ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] 'estesa mancanza, dovuta probabilmente ad uno spostamento dell'anima durante la fase della colata del metallo, e l'Apollo dalla convolvoli di acanto: quasi testimone di immortalità. Al momento dell'apertura della cassetta d'oro che conteneva i resti ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] rimanere «perpetuamente nel seno di questa gloriosissima et immortal Repubblica»; sotto di lei «in dolce pace ci siano fautori dell'omosessualità, assertori della morte dell'anima con il corpo, sprezzatori della confessione e della comunione quali ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] una sopravvivenza immortaledella sua opera intesa come "ricaduta" della fama eterna del ducati dusento, Le quali prego si accordino a pregar Dio per la salute dell'anima mia [...]. Item lascio a Lauretta Cantora di detto Loco ducati cento, quali ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] opinione della maggior parte degli studiosi, la complessa ornamentazione del drappo raffigurerebbe il viaggio dell'animadella maggiore con il tema dell'immortalità. È il caso, p.es., di una tomba di Tokhŭng-ni, e della Tomba «dei due pilastri ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...