Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lontana dalla ricchezza, dalla complessità e dalla tensione politico-religiosa che innerva [...] dire un’anima superiore e immortale, infusa direttamente da Dio (substantia a Deo immissa). Questa seconda anima, tuttavia, materialistico e immanentistico della sua filosofia (certo non incrinato dal dispositivo un po’ forzato dell’anima a Deo ...
Leggi Tutto
Yoga
Cristiano Vittorioso
Lo yoga è una disciplina complessa, sviluppatasi nel corso dei secoli, che si occupa del benessere psicofisico dell'uomo e della sua crescita spirituale. Il vocabolo deriva [...] all'illuminazione spirituale, alla longevità oppure all'immortalità fisica. Nel suo sistema Patanjali introduce i mezzi di sostegno al percorso della pratica yoga, descrivendoli come stadi della ricerca dell'anima.
Essi sono: 1) yama, i comandamenti ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (n. Licopoli, Egitto, 203-206 - m. in Campania 269-270), massimo rappresentante del neoplatonismo antico. P. è autore delle Enneadi, cioè di sei gruppi di nove scritti ciascuno, raccolti [...] ). Tale mondo intelligibile si rispecchia a sua volta nell'anima (ψυχή), terza e ultima ipostasi nel processo emanativo, realtà intermedia tra la mortalità del corporeo e l'immortalitàdell'intelligibile, concepita da P. anche nel senso stoico come ...
Leggi Tutto
Erudito e teologo (Dublino 1641 - Shottesbrooke, Berkshire, 1711). Prof. di storia a Oxford, nonjuror (1691), fu dimesso dall'incarico, e si ritirò in una proprietà di campagna. Preparò diverse opere di [...] in Irenaeum, 1689). Grande scalpore suscitò il suo Epistolary discourse (1712; postumo), dove si sostiene l'immortalità condizionata dell'anima, concezione che appartiene al calvinismo mitigato. Il figlio Henry (Shottesbrooke 1703 circa - Oxford 1784 ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] sottile del carattere umano, la qualità destinata a renderlo immortale. E non solo a contatto degl'Italiani si amplieranno Wandaer, 1820) la cui sottigliezza di penetrazione nei terrori dell'anima già annunzia Poe.
Accanto ai segni di tempi nuovi, si ...
Leggi Tutto
PEDAGOGIA
Ernesto Codignola
(gr. παιδαγωγία).
La pedagogia greca. - La riflessione scientifica sul problema dell'educazione si sveglia in Grecia coi sofisti, con i quali s'inizia propriamente il pensiero [...] 'educazione è di volgerla dal mondo del divenire a quello dell'essere e di ciò che nell'essere è più luminoso, il Bene. "Imparare in generale non è altro che ricordare". L'anima, immortale, può ricordare il mondo da cui proviene. L'insegnamento deve ...
Leggi Tutto
UOMO, Origine dell'
Gioacchino SERA
Charles BOYER
Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] Vangelo (cfr. Matteo, X, 28; XXV, 31 segg.). Su questo punto non c'è mai stato un dubbio nei Padri della Chiesa, sebbene essi abbiano in altri capi della dottrina dell'anima pareri assai diversi.
La ragione filosofica che vale non solo per la prima ...
Leggi Tutto
SACRIFIZIO (da sacra facere "compiere l'azione sacra"; ted. Opfer)
Ambrogio BALLINI
Giuseppe RICCIOTTI
Nicola TURCHI
Nella sua più comprensiva accezione il sacrifizio è quell'atto religioso mediante [...] offerte di speciali ostie (dārūn) agli Amesha Spenta "i Santi immortali" e di recitazione di particolari preghiere con offerte di frutta, di fiori, di latte fresco, acqua, ecc., in onore dell'anima di un morto e per ottenere la protezione e l'aiuto ...
Leggi Tutto
SACRAMENTI
Marcel SIMON
Enrico ROSA
. È difficile dare di questo termine una definizione adeguata. Esso ebbe nella latinità una lunga storia, e acquistò un significato religioso specifico nel linguaggio [...] 'iniziando. Destinato dapprima a trasmettere al fedele l'energia vitale della vittima, esso prese in seguito un significato morale e mistico: purificava l'anima e le conferiva l'immortalità.
La vittima infatti rappresentava, nel primo di questi culti ...
Leggi Tutto
TENNYSON, Alfred
Mario Praz
Poeta nato il 6 agosto 1809 a Somersby (Lincolnshire), e morto il 6 ottobre 1892 a Aldworth, presso Haslemere (Surrey). Quarto dei dodici figli d'un pastore anglicano, tutti [...] in una morte armoniosa e lene: Titone stanco d'immortalità (Tithonus), i marinai d'Ulisse stanchi del diuturno Praz, Poeti inglesi dell'Ottocento), Firenze 1925): In Memoriam, a cura di U. Borsa, Lanciano 1920 ("Cultura dell'anima"), Enoch Arden, a ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...