Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] dell'inquieto agitarsi della psiche, che è [...] uno stato allotropico della materia. La situazione dell'anima donadoni, L'Egitto, Torino, UTET, 1981.
m. éliade, Le yoga. Immortalité et liberté, Paris, Payot, 1954.
id., Histoire des croyances et des ...
Leggi Tutto
Musica
Ugo Duse
di Ugo Duse
Musica
sommario: 1. Introduzione. 2. La musica nella filosofia e nella sociologia. 3. La musica come problema antropologico- culturale. 4. La musica nelle sue determinazioni [...] senso di immortalitàdella loro arte derivante dalla coscienza che essa ormai marcia sulle infide ma infinite vie dello sperimentare, sempre cui i deserti, come nel Canto della terra, si sono sostituiti ai giardini dell'anima.
Varèse ha detto di non ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] implicita discussione con Agostino, B. asserisce inoltre la credenza nell'immortalità, in base ai legati testamentari a istituti sacri, p. di pregiudizio, erano di vantaggio per la salute stessa dell'anima. Come già nelle Decadi, non si pone problema ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, arte e cultura
Livio Toschi
Arte e sport nell'antichità
Il fecondo binomio arte e sport, sviluppatosi già in Egitto, divenne inscindibile in Grecia, tanto che le gare e gli esercizi di palestra [...] altra parte, che il corpo per i greci era specchio dell'anima e l'uomo virtuoso non poteva non essere anche bello nei suoi versi trasformò gli atleti in eroi e donò loro l'immortalità degli dei. Ma non ci fu genere letterario o arte figurativa che ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] il B. facendo ricorso a tutte le forze dell'animo, allo "studio", all'"observantia", all'"amore", e le sue composizioni sembra d'averle già lette nel libro delleimmortali idee platoniche: peccato che neanche Michelangelo possa sottrarsi alla ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] sole o il fuoco alchemico traducano la ricchezza spirituale dell'animadell'operatore, in cui si trova nascosta la sapienza abbia dentro di sé la l. che è la forza dell'immortalità (Bultmann, 1948). Illuminare non significa tanto 'porre nella l ...
Leggi Tutto
CAMILLO, Giulio, detto Delminio
Giorgio Stabile
Nacque nel Friuli circa il 1480, sul luogo di nascita i biografi propendono per Portogruaro, ma va ricordata la testimonianza, circostanziata, di G. Cesarini [...] . celebra come via spedita all'acquisto delle "dotte lingue" e come fonte di "immortalità" per Francesco I.
Durante questo soggiorno e del toro richiama l'unione dell'anima con il corpo, e cioè la creazione dell'"huomo esteriore". Nel sesto i Talari ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] sue realtà, negando alcuni postulati religiosi, quali la creazione, la provvidenza e l'immortalità personale dell'anima, o pronunziandosi, se non in termini negativi certo alla luce di un metodo nuovo e autonomo, su molte materie in cui la fede non ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] del 3° avanti Cristo. Per Chuang-tzŭ, però, la ricerca dell'immortalità, sia pure su un piano etereo, ha un posto molto secondario nel teologico ed enciclopedico sulla creazione del mondo e dell'anima e sul suo rapporto con il corpo, discorso ...
Leggi Tutto
Dio
Kenelm Foster
L'idea che D. ha di Dio riflette molte influenze convergenti, ma la sorgente immediata è un desiderio tenace di comprendere e valutare la realtà. Essa rappresenta le intuizioni più [...] -75). Il reciproco rapporto tra i due moti dell'amore divino verso l'anima e dell'anima verso Dio, è brevemente spiegato in VI 34- 18, Pg XVI 79-81). Diverso è il caso dell'attributo dell'immortalità: esso infatti cede il passo, nel disegno generale ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...