esposizione (sposizione)
Mario Pazzaglia
Ricorre soltanto nel Convivio, oltre che nelle opere latine, nel senso di " spiegazione, illustrazione ordinata e ragionata di un testo " (cfr. il latino classico [...] , però, una forma di esegesi più ampia, ad es. le digressioni filosofiche (sui cieli, sull'immortalitàdell'anima, ecc.) che accompagnano la spiegazione delle canzoni; l'e. vera e propria si limita, invece, a spiegare puntualmente le ‛ ragioni ' del ...
Leggi Tutto
Somma teologica (Summa theologiae)
Somma teologica
(Summa theologiae) Opera di Tommaso d’Aquino composta fra 1265 e 1273. È divisa in tre parti (la seconda suddivisa a sua volta in due parti) e contiene [...] metafisica, da quella attinge tuttavia verità conoscibili dalla ragione naturale quali l’esistenza di Dio e l’immortalitàdell’anima, che costituiscono i «preambula fidei». La Parte prima tratta di Dio – a partire dalla dimostrazione a posteriori ...
Leggi Tutto
Herbert of Cherbury, Edward
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Fu volontario nel 1614 nei Paesi Bassi, al seguito del principe di Orange; ambasciatore del re d’Inghilterra [...] , relative all’esistenza di Dio, oggetto di culto e supremo garante di giustizia ultramondana, legata all’immortalitàdell’anima. Tali verità costituiscono il comune patrimonio di quella religione naturale o cattolica (cioè universale) di cui ...
Leggi Tutto
sogno
Francesco Tateo
Designa generalmente in D. la condizione di chi sogna o il fenomeno del sognare, ossia del vedere durante il sonno (v. SOGNARE); non indica quasi mai la visione stessa, il contenuto [...] quello di ‛ divinazione ', come in Cv II VIII 13 (le divinazioni de' nostri sogni, che dovrebbero dimostrare l'immortalitàdell'anima, sono le visioni rivelatrici che ricorrono nel sogno).
Così, in due s. famosi del poema ritorna una medesima formula ...
Leggi Tutto
occamismo
Le dottrine filosofico-teologiche di Guglielmo di Occam (➔) e dei suoi seguaci, come Gregorio da Rimini, Giovanni di Mirecourt, Nicola d’Oresme, Giovanni Buridano, Pietro d’Ailly, Marsilio [...] alcune tesi fondamentali (ma variamente sostenute): una forte limitazione dei poteri della ragione (anche per le dimostrazioni dell’esistenza di Dio e dell’immortalitàdell’anima, sottoposte a critica), l’accentuazione – in rapporto al volontarismo ...
Leggi Tutto
dannoso
Beatrice Guidi
È " ciò che arreca danno, rovina irreparabile ", ed è detto da Ciacco della colpa de la gola (If VI 53) " quia istud vicium damnificat et vastat personam susbstantiam et famam [...] et rapinae " (Benvenuto); Nel Convivio ha sempre significato etico: in II VIII 8 è detto della bestialità intellettuale di chi nega l'immortalitàdell'anima: intra tutte le bestialitadi quella è ... dannosissima, chi crede dopo questa vita non essere ...
Leggi Tutto
Critica della ragion pratica (Kritik der praktischen Vernunft)
Critica della ragion pratica
(Kritik der praktischen Vernunft) Opera (1788) di I. Kant in cui si studiano le condizioni trascendentali [...] La ragion pratica infatti, mediante la legge morale, postula la «libertà», che esula dalle determinazioni della natura fenomenica dell’uomo, l’«immortalitàdell’anima», che proietta lungo un progresso infinito la tensione verso l’unione di felicità e ...
Leggi Tutto
Temistio Oratore politico e commentatore di Aristotele (n. in Paflagonia 317 d.C
m. 388 ca.). Dal 337 visse alla corte di Costantinopoli; da Costanzo fu nominato senatore nel 355 e proconsole nel 358; [...] fu largamente utilizzata da Averroè, che la rese centrale nel dibattito sull’intelletto agente e l’immortalitàdell’anima. Nel 1267 Guglielmo di Moerbeke la tradusse in latino per Tommaso d’Aquino, che la utilizzò nel De unitate intellectus. Celebri ...
Leggi Tutto
Genio del cristianesimo ovvero le bellezze della religione cristiana
(Génie du christianisme ou beautés de la religion chrétienne) Opera di F.-R. de Chateaubriand pubblicata qualche giorno dopo il concordato [...] e naturale» rappresentata da Zoroastro, Licurgo e Numa. A partire dalla prova dell’esistenza di Dio fondata sulla bellezza della natura, e dalla prova dell’immortalitàdell’anima stabilita sul sentimento morale (a sua volta fondato sulla religione ...
Leggi Tutto
mistura
Bruno Bernabei
Indica " mescolanza " di cose o sostanze diverse, in Cv II VIII 15 dove D. afferma che solo per fede l'uomo può percepire perfettamente il mistero dell'immortalitàdell'anima, [...] poiché la mistura del mortale con l'immortale (cioè l'unione del corpo e dell'anima) fa velo alla sua comprensione.
Vale " l'insieme " risultante da cose o sostanze fra loro mescolate, in If VI 100 sozza mistura / de l'ombre e de la pioggia (in senso ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...