ROSSI, Tommaso
Laura Carotti
ROSSI, Tommaso. – Nacque a San Giorgio la Montagna, nei pressi di Benevento, il 21 dicembre 1673 da Ottavio, farmacista, e da Silvia Simonetto.
Rimasto orfano della madre [...] unica nella quale si sciolgono principalmente gli argomenti di Tito Lucrezio Caro contro all’immortalità, serrata difesa dell’immortalitàdell’anima individuale in opposizione alla rinascita del pensiero epicureo-atomista in ambiente napoletano, che ...
Leggi Tutto
Proserpina
Emanuele Lelli
La dea rapita che ritorna ogni primavera
Antichissima divinità della Terra e dell’aldilà, Proserpina (o Persefone per i Greci) viene rapita da Ade (Plutone) e in seguito restituita [...] al mondo dei morti. Qui, solo coloro che erano stati ‘iniziati’ ai misteri, potevano finalmente compiere una cerimonia che è rimasta segreta fino a oggi, e che era probabilmente legata all’idea della fecondità e anche dell’immortalitàdell’anima. ...
Leggi Tutto
ARNIGIO, Bartolomeo
Simona Carando
Nacque a Brescia nel 1523 da un fabbro ferraio dal quale ereditò il mestiere e forse il desiderio di disfarsene al più presto. Sembra che alcuni amici lo incoraggiassero [...] Padova nel 1575,ove l'A. approda, dopo una dotta e un po' pedante confutazione delle opposte tesi, alla dottrina dell'immortalitàdell'anima, secondo lo schema espositivo della trattatistica classico-umanistica.
Si vuole ancora ricordare tra le opere ...
Leggi Tutto
BINI, Vincenzo
Ubaldo Tintori
Di famiglia patrizia assisiate, nacque a Lucca il 28 ag. 1775 da Pietro, allora giudice della Rota in quella Repubblica, e da Geltrude Cima. Entrato nell'Ordine benedettino [...] non sono per lui riducibili al sentire) e conclude l'opera con la dimostrazione dell'immortalitàdell'anima, della esistenza di Dio e della necessità della rivelazione. Dopo la pubblicazione poi del Traité de la volonté del de Tracy egli scrisse ...
Leggi Tutto
ANDREA Pannonio (Andreas Pannonius)
Edith Pàsztor
Nato intorno al 1430, i suoi scarsi dati biografici si ricavano dalle sue opere rimasteci, dal De regiis virtutibus del 1467, dal Libellus de virtutibus [...] regum, esamina le virtù che i re e i duchi debbono avere, mentre la terza è una meditazione sulla morte, sull'immortalitàdell'anima, sul Paradiso e sull'Infemo, in cui accenna pure ad un supposto miracolo del duca Borso d'Este.
Nel 1929 G.Huszti ...
Leggi Tutto
Liberde pomo
Paolo Mazzantini
de pomo. Operetta filosofica (L. de pomo sive de morte Aristotilis) composta originariamente in arabo, da autore ignoto, intorno al sec. IX, rimaneggiata più volte in questa [...] morte; e soprattutto il prologo da lui premesso alla traduzione latina, tutto vibrante di fede cristiana nell'immortalitàdell'anima e pervaso da un sereno abbandono alla misericordia di Dio: " ... quamvis de nostrae perfectionis praemio possidendo ...
Leggi Tutto
aequivocatio
Francesco Tateo
. " Aequivoca verba " definiva Isidoro (II XXVI 2) quelle parole che hanno un medesimo suono, ma si riferiscono a cose diverse. Nella dottrina retorica l'uso delle parole [...] speranza di morte), che si riferisce sia all'evidente impossibilità che muoia chi è già morto, sia alla verità religiosa dell'immortalitàdell'anima, e il caso di Pd XXVI 59 (la morte ch'el sostenne perch'io viva), che accosta il significato proprio ...
Leggi Tutto
Sade, Donatien-Alphonse-Francois, marchese di
Sade, Donatien-Alphonse-François, marchese di
Scrittore e filosofo francese (Parigi 1740- Charenton-le-Pont, Île-de-France, 1814). Di nobile famiglia, imparentato [...] sessualità, l’impulso verso la distruzione) poi indagate dalla psicoanalisi. Gli argomenti contro l’esistenza di Dio, la confutazione dell’immortalitàdell’anima, il determinismo costituiscono i cardini del pensiero di S., che approda a una filosofia ...
Leggi Tutto
BANDINI, Francesco
Cesare Vasoli
Fiorentino, vissuto nella seconda metà del sec. XV, secondo le notizie fornite dall'Ammirato era figlio dì Giovanni di Piero e trascorse gran parte della sua vita negli [...] a Vacs, il B. compose nel 1480 un dialogo latino, nell'occasione della morte di Simone Gondi, ispirato alle note dottrine ficiniane sul significato liberatore della morte e sull'immortalitàdell'anima.
Le lettere a Lorenzo e il Dialogus sono in P. O ...
Leggi Tutto
paganesimo
Le due occorrenze di questo termine nella forma ‛ paganesmo ' (entrambe in rima, con battesmo e centesmo [e millesmo]) significano " religione pagana "; la prima (Pg XXII 91) è riferita a [...] sulle intelligenze celesti (Cv II IV 6 ss.) o sull'origine dell'uomo (IV XV 5-9) o sull'immortalitàdell'anima (II VIII 9); infine si è posto più di una volta il problema della salvazione, in particolare quella dei pagani (Rifeo Troiano, ecc., e cfr ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...