BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] se, come ci fanno sapere i biografi, scrisse stimate dissertazioni sul Bello e sulla Immortalitàdell'anima, oggi introvabili.
Il B. morì a Napoli nel dicembre dell'anno 1820.
Alla sua morte le quattro figlie, eredi del suo patrimonio, si divisero ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Ludovico
Virginia Cappelletti
Nacque a Vicenza il 24 giugno 17 19 dal conte Ottavio e dalla nobildonna Laura Grassi. Perduto il padre, trascorse la fanciullezza, insieme con altri tre fratefli, [...] a provare come i principi costituenti "il fondamento della vera Filosofia" - l'esistenza di Dio, l'immortalitàdell'anima, la libertà dell'arbitrio, la provvidenza di Dio - siano i medesimi della "Religion naturale"); Riflessioni pratiche sopra gli ...
Leggi Tutto
TRAPOLINO, Pietro
Coralba Colomba
TRAPOLINO (Trapolin), Pietro. – Nacque alla fine di giugno del 1451 a Vigodarzere, vicino Padova, dal nobile cavaliere Francesco. Le fonti non riportano l’identità [...] 1947, pp. 6 s.; G. Saitta, Il pensiero italiano nell’Umanesimo e nel Rinascimento, II, Bologna 1950, p. 288; G. Di Napoli, L’immortalitàdell’anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp. 197 s., 228; B. Nardi, Il frammento marciano del commento al De ...
Leggi Tutto
BURONI, Giuseppe
Gianfranco Radice
Nato a Pianello Val Tidone (Piacenza) il 21 febbr. 1821 da Luigi e da Rosa Prati, dopo aver compiuto gli studi elementari nel paese natale, frequentò il ginnasio di [...] alla "Civiltà Cattolica" ed alla "Unità Cattolica" in difesa della dissertazione "De intollerantia Catholica", Torino 1868; Della Concordia Evangelica, Firenze 1874; L'immortalitàdell'anima e la Rivelazione, Firenze 1876; La Ragione e la Fede ...
Leggi Tutto
intelletto agente (o attivo)
intelletto agente
(o attivo) In gr. νοῦς ποιητικός; in lat. intellectus agens; in arabo al-‛aql al-fa‛āl. Nella filosofia aristotelica e nella sua tradizione indica la [...] quanto privo di corporeità: dunque sia l’i. a. che quello passivo appartengono all’individuo, cosicché sia l’immortalitàdell’anima che la sua capacità conoscitiva sono salvaguardate. L’i. a., diverso nei singoli uomini, agisce sulle specie sensibili ...
Leggi Tutto
Zenone (Zeno) di Cizio
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato a Cizio (Cipro) nel 336-335 e morto nel 264-263 a.C.; figlio di mercanti, venne ad Atene dove fu alunno del cinico Cratete, dei megarici Stilpone [...] esplicita testimonianza in Lattanzio il quale, appunto, poneva lo Z. stoico tra quei pagani che, avendo sentore dell'immortalitàdell'anima, " sibi ipsi manus intulerunt " onde affrettare la migrazione celeste: " multi ergo ex iis qui aeternas esse ...
Leggi Tutto
dottrina
Sebastiano Aglianò
Ricorre nella Commedia (due volte in rima su sette), nel Convivio e altresì nel Fiore (dove ambedue le occorrenze sono in rima, come quasi sempre negli scritti coevi); il [...] spirito (XIV 19), e che da sola, sopra tutte altre ragioni, ci assicura delle verità più alte, come quella dell'immortalitàdell'anima (VIII 15). Ed è appunto la stessa evangelica dottrina (Pd XXIV 144) che sigilla più volte nella mente di D. la ...
Leggi Tutto
BACINETTI Florenzi Waddington, Marianna
Armando Plebe
Nata a Ravenna il 9 nov. 1802 dal conte Pietro e dalla contessa Laura Rossi, sposò nel 1819 il marchese Ettore Florenzi, dal quale ebbe un figlio, [...] in relazione all'Italia, Sulle cose attuali d'Italia e Stato attuale della Francia. Nel 1833 la B. era rimasta vedova, e nel 1836 aveva ibid. 1866; Saggio sulla filosofia dello spirito, ibid. 1867; Dell'immortalitàdell'anima umana, ibid. 1868.
Bibl ...
Leggi Tutto
BUSALE, Matteo
Anne Jacobson Schutte
Fratello del capo antitrinitario del Cinquecento, Girolamo, con il quale è stato spesso confuso, nacque probabilmente a Napoli. Esperto di diritto, non sembra che [...] che il B., più di tutti, li educava a credere che il testo delle Scritture era stato volutamente alterato per poter sostenere false idee quali la Trinità, l'immortalitàdell'anima, la verginità di Maria e la necessità di compiere opere buone per ...
Leggi Tutto
vita
La condizione di ciò che vive, cioè degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di conservare, ed eventualmente reintegrare, la propria forma e [...] preparazione alla v. ultraterrena, così come rielabora la dottrina aristotelica della v. organica al fine di renderla compatibile con la tesi cristiana dell’immortalitàdell’anima.
Nella filosofia moderna
In età moderna, tra il 17° e il 18° sec ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...