CAVALCANTI, Cavalcante del
Gianni Ballistreri
Nacque a Firenze da Schiatta nella prima metà del sec. XIII. Allora i Cavalcanti, di origini borghesi e mercantili, erano ormai assurti allo status magnatizio [...] una sorta di nascente, e ancor filosoficamente rozza, ideologia “borghese”, tesa a risolvere, attraverso la negazione dell’immortalitàdell’anima, il dissidio con una Chiesa che, ancora legata al mondo feudale, agitava di fronte ai nuovi ricchi ...
Leggi Tutto
ROCCO, Antonio
Luca Addante
– Nacque nel 1586 a Scurcola, nella Marsica, da Fabio, medico. Ignoto resta il nome della madre.
Trasferitosi a Roma, frequentò il Collegio romano, per passare poi allo Studio [...] ’Animae rationalis, uscito nel 1644, in cui ribadì le tesi di Pietro Pomponazzi sull’impossibilità di dimostrare razionalmente l’immortalitàdell’anima, il cui unico puntello era la fede.
Il 23 novembre 1650 dettò le sue ultime volontà, «sano […] et ...
Leggi Tutto
MARCELLINO, Valerio
Lorenzo Carpanè
Nacque a Venezia, probabilmente nel 1536, da Giambattista.
Ebbe due fratelli, Giovanni Aurelio e Francesco; sposò Laura di Silvestro Memo, la quale dettò testamento [...] quattrocenteschi.
Oltre al Diamerone, del M. si conosce una sola altra opera di grosso impianto: Il Paruta overo Dell'immortalitàdell'anima (Copenaghen, Biblioteca reale, Mss. Thott, 174).
L'opera è un dialogo diviso in tre libri, per 657 pagine ...
Leggi Tutto
CASTELLANI, Giulio
Charles B. Schmitt
Nacque a Faenza nel 1528 da Sebastiano e Lucrezia Bongarzoni. Discendeva da una famiglia dell'antica nobiltà faentina che faceva parte del Consiglio cittadino. [...] di papa Gregorio XIII per accedere alla cattedra di filosofia della Sapienza con uno stipendio annuo di 500 scudi d'oro. di Napoli, L'immortalitàdell'anima nel Rinascimento, Torino 1963, pp. 358-62; E. Garin, Storia della filosofia italiana, Torino ...
Leggi Tutto
CASATI, Paolo
Augusto De Ferrari
Primogenito del marchese Lodovico e di Vittoria de' Punginibbi, nacque a Piacenza il 23 nov. 1617. La famiglia era originaria di Milano, anche se risiedeva a Piacenza [...] il ritorno a Roma, che la regina fu interrogata sui principali fondamenti della dottrina cattolica, sul problema del bene e del male, sulla provvidenza, sull'immortalitàdell'anima, sulla necessità di seguire o meno la religione del proprio paese. Da ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Lorenzo
Raffaele Santoro
Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] molto a dimostrare l'esistenza di Dio, l'immortalitàdell'anima e la rivelazione. Come si conciliava tutto questo 235 s., 241; Gazzetta di Milano, 12 apr. 1837, p. 1; Giornale del Regno delle Due Sicilie, 1º apr. 1837, p. 278; B. Puoti, Elogio di L. F ...
Leggi Tutto
tempo, idea del
Anna Lisa Schino
Come l’uomo concepisce il trascorrere degli eventi
La nozione di tempo costituisce uno degli elementi costanti della riflessione filosofica e scientifica. Tale nozione [...] gnoseologico (in relazione ai problemi conoscitivi), etico-religioso (con riferimento alla mortalità o immortalitàdell’anima)
Il tempo dei Greci
Nella storia delle idee si è inizialmente affermata una concezione realistica del tempo, inteso come un ...
Leggi Tutto
BRANCALEONE (Brancaleoni), Giovanni Francesco
Giuliano Gliozzi
Nato a Frasso (una località a 37 chilometri da Benevento) verso il 1500 da Alessandro e Lucrezia Guarina, fu medico e professore di sapienza [...] aver stipulato con lui un patto singolare: il primo a morire sarebbe apparso all'altro per dargli una prova inconfutabile dell'immortalitàdell'anima. Tre anni dopo, ospite di una signora a Sorrento, il B. incontrò il Flamingo il martedì di Pasqua e ...
Leggi Tutto
BETTINI, Luca
Cesare Vasoli
Nacque a Firenze, presumibilmente nel 1489, in una famiglia di intensa fede piagnona: suo padre, Piero, è ricordato tra i cittadini insorti in difesa del Savonarola contro [...] , pubblicò, premettendovi un'interessante lettera dedícatoria, la "digressio" sull'immortalitàdell'anima tratta dal Commento del suo protettore al III libro del De Anima aristotelico (Excommentariis Iohannis Francisci Pici… in tertium Aristotelis de ...
Leggi Tutto
COLONNA, Camillo
Augusto De Ferrari
Nacque nella seconda metà del sec. XVI; era un fratello minore di Pier Francesco duca di Zagarolo (vedi docc. pubblicati da G. Costa, 1964, pp. 213 s.; comunicazione [...] il padre benedettino Domenico Quesada (più tardi abate di Montecassino), che sostenne una disputa con G. B. Manso, marchese di Villa, sull'immortalitàdell'anima in Platone e in Aristotele. Il D'Andrea, che il C. conobbe nel 1643per mezzo di Cesare ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...