filosofo
Termine esclusivo della prosa e, tranne due occorrenze della Vita Nuova, sempre ricorrente nel Convivio. L'uso è nel senso proprio di " chi professa la filosofia ".
L'etimologia e le caratteristiche [...] ), in Cv II VIII 8 è sottolineato l'universale accordo dei filosofi e dei savi sull'immortalitàdell'anima, in XIII 5 il consenso sui cieli come causa della generazione sostanziale, in XIV 5 sono introdotte le varie opinioni dei f. sulla Via Lattea e ...
Leggi Tutto
MODUGNO, Giovanni.
Franco Cambi
– Nacque a Bitonto, presso Bari, il 21 febbr. 1880, da Arcangelo e da Maria Giuseppa Sannicandro; studiò privatamente per ottenere la licenza liceale e si impegnò subito [...] del dibattito interno allo spiritualismo cattolico.
In Religione e vita sono confermate le certezze del cristianesimo, quali per esempio l’immortalitàdell’anima e il conforto che la fede dà nel dolore. La religione è la forma più alta del «valore» e ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] teologo domenicano, in particolare in riferimento alle dottrine dell’analogia, dell’astrazione e della dimostrazione razionale dell’immortalitàdell’anima.
Nel 1518 venne eletto vicario generale della Congregazione di Lombardia, carica che tenne fino ...
Leggi Tutto
JAVELLI, Giovanni Crisostomo (Canapicius, Crisostomo da Casale)
Dagmar Von Wille
Nacque nel 1470 (o 1472) nel Canavese, forse nel paese di San Giorgio (oggi San Giorgio Canavese).
Entrò nell'Ordine dei [...] aveva sostenuto l'impossibilità di dimostrare, in base alla filosofia aristotelica, l'immortalitàdell'anima. Pomponazzi chiese allo J. di scrivere una confutazione della propria posizione, da allegare al Tractatus, cosa che avrebbe permesso la ...
Leggi Tutto
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano
Carla Casetti Brach
SALOMONIO (Salamonio, Salomone), Ottaviano. – Nacque presumibilmente nella prima metà del XV secolo (dal momento che già nel 1478 operava [...] erano noti solo cinque incunaboli stampati a Cosenza da Salomonio e precisamente: le Favole di Esopo (I.G.I., n. 83); Dell’immortalitàdell’anima di Giacomo Campora (n. 2395); La Sfera di Gregorio Dati (n. 3324); Canzoni in morte di Enrico d’Aragona ...
Leggi Tutto
PARISETTI, Ludovico
Achille Olivieri
PARISETTI, Ludovico. – Nacque a Reggio Emilia il 6 settembre 1503 da Girolamo; è ignoto il nome della madre. Ebbe un fratello, Timoteo.
Gli studi, a cui fu avviato [...] VII e Carlo V e fu colpito dalla corruzione di alcuni prelati. Nell'occasione presenziò alle discussioni sull’immortalitàdell’anima tenutesi nei cenacoli letterari a latere degli eventi politico-diplomatici. Da questi incontri scaturì nel 1531 il De ...
Leggi Tutto
proporzione
Alfonso Maierù
Il termine in D. vale " rapporto ", " convenienza " fra due o più realtà o aspetti della realtà.
In matematica, p. è il rapporto fra due numeri o, più generalmente, tra due [...] 13 D. formula il secondo argomento per dimostrare l'immortalitàdell'anima, quello della " divinatio per somnium "; poiché nel sogno profetico il rivelante è immortale, immortale dev'essere l'anima umana che riceve la rivelazione, con ciò sia cosa ...
Leggi Tutto
PONZETTI, Ferdinando
Isabella Iannuzzi
PONZETTI (Ponzetta), Ferdinando. – Sono scarse e controverse le notizie riguardo il luogo e la data di nascita: secondo Ferdinando Ughelli (1720) e Alessandro [...] e corretto da Agostino Nifo, filosofo e medico celebre anche per la confutazione del trattato di Pietro Pomponazzi sull’immortalitàdell’anima scritta su richiesta di Leone X. Come sottolinea Ferrajoli, anche Ponzetti, nella sua Tertia pars naturalis ...
Leggi Tutto
De Anima
Enrico Berti
Opera di Aristotele, in tre libri, che nelle raccolte ordinate dagli editori apre la serie degli scritti biologici. Fu tradotta dal greco in latino per la prima volta verso la [...] tra i filosofi del suo tempo, dell'immortalitàdell'anima intellettiva. Ugualmente marginali, nell'ambito dell'argomentare di D., sono le citazioni della definizione dell'anima come atto del corpo e dell'affermazione secondo cui l'operazione ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] pastorali per la quaresima incentrate sulla necessità della preghiera e della mortificazione (Grosseto 1868), sulla difesa dell'immortalitàdell'anima contro gl'increduli (ibid. 1869), sul "delitto" della bestemmia e sulla profanazione dei giorni ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...