Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] , che essi rappresentano la sua espressione più alta. L'immortalitàdell'anima (Pd VII 67-69; cfr. vv. 142-144): l'argomentazione dantesca in favore dell'immortalità poggia sull'immediata dipendenza dell'anima da Dio in esse (e in ciò è simile agli ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Alessandro
Carlo Coen
Nacque a Pistoia il 20 nov. 1857 da Francesco, medico, e da Clementina Sozzifanti, di nobile e antica famiglia. La sua vasta e multiforme cultura trovò uno dei suoi [...] una serie di scritti intorno al tema dell'immortalitàdell'anima, compendiati nel volume Guerra,amore ed immortalità (Milano 1916), in cui sostenne, contro il panteismo e l'immanentismo, l'immortalitàdelle singole anime. In quanto alla guerra e alla ...
Leggi Tutto
SPINA, Bartolomeo
Maurizio Bertolotti
SPINA, Bartolomeo. – Nacque a Pisa da nobile famiglia nel 1476 o nel 1477, come si deduce dalla chiusa del suo Flagellum contro l’Apologia di Pietro Pomponazzi.
Nel [...] seguito ripubblicati) si inserirono in una polemica la cui rilevanza storica non fu minore del dibattito sull’immortalitàdell’anima, e in cui furono direttamente coinvolti, tra gli altri, il giureconsulto piacentino Giovan Francesco Ponzinibio, la ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pietro (Pietro Galatino)
Carlo Colombero
Il personaggio fu universalmente noto come Pietro Galatino, nome derivato da quello della città natale, appunto Galatina, in Puglia. Varie discussioni [...] dal quale il C. attendeva la già auspicata riforma; De anima intellectiva, sull'immortalitàdell'anima; De homine, che tratta l'unione tra anima e corpo ed esprime una concezione dell'uomo quale microcosmo; e infine un indice analitico del De arcanis ...
Leggi Tutto
SAETTI, Bruno
Francesco Santaniello
– Nacque a Bologna il 21 febbraio 1902 (Bruno Saetti..., 2002, p. 19) da Riccardo, impiegato in uno zuccherificio, e da Argia Pedrini, casalinga.
Nella città natale, [...] d’arte moderna M. Rimoldi, Cortina d’Ampezzo). Nel corso dell’anno seguente lavorò all’affresco (Disputa sull’immortalitàdell’anima) per l’aula magna della facoltà di lettere e filosofia dell’Università di Padova, e in dicembre tenne una personale ...
Leggi Tutto
SEVERI, Francesco, da Argenta.
Chiara Quaranta
da Argenta – Nacque ad Argenta tra il 1505 e il 1510 da Niccolò.
Scarne le notizie sull’infanzia di Severi, discendente da una famiglia che, a partire [...] simili a quelle abiurate dal benedettino don Antonio da Bozzolo nel 1567: «Negazione della dottrina cattolica dei sacramenti, negazione dell’immortalitàdell’anima, antitrinitarismo» (pp. 263-266).
Severi si dichiarò pentito dei suoi errori e pronto ...
Leggi Tutto
MASSA, Niccolò
Lisa Roscioni
– Nacque a Venezia il 14 marzo 1489 da Apollonio e da Franceschina Dainese (o Danese).
Il M. apparteneva a una famiglia di ricchi e nobili mercanti di origine genovese. [...] , ma anche dissertazioni su argomenti di medicina teorica o filosofia, come quelle dedicate alla creazione del mondo, all’immortalitàdell’anima o alla generazione (Epistolae medicinales, et philosophicae, I, pp. 33 s.; II, p. 29). Nelle epistole ...
Leggi Tutto
FALCO, Francesco
Mauro Di Lisa
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 16 marzo 1830 da Luigi e da Maria Franco. Rimasto in tenera età orfano di entrambi i genitori, fu affidato alle cure del notaio Giuseppe [...] come amore intellettuale del Bene in sé (o ragione eterna di Dio).
Se il rinvio alla legge divina e all'immortalitàdell'anima risultava inseparabile dalla riflessione sull'ordinamento morale (come il F. ribadirà nello scritto su L'ordine ed i fatti ...
Leggi Tutto
FIANDINO, Ambrogio (Ambrosius Neapolitanus, Parthenopeus, de Flandinis)
Franco Bacchelli
Nacque probabilmente in Napoli verso il 1467 da famiglia francese. Presto entrò nell'Ordine agostiniano, dove [...] , sottolineando come il suo insegnamento non fosse una semplice esegesi della dottrina aristotelica, ma una vera e propria negazione della dimostrabilità dell'immortalitàdell'anima secondo la ragione naturale, tesi dichiarata formalmente eretica dal ...
Leggi Tutto
VIPERESCHI, Livia
Domenico Rocciolo
– Nacque a Roma il 14 dicembre 1606 nella casa di famiglia in contrada Cesarini da Muzio e da Clarice Aragonia, i quali si sposarono l’11 maggio 1604 nella chiesa [...] . Scrisse il suo primo diario nel 1659-60. Redasse i successivi legandoli a riflessioni sull’amore divino, sull’immortalitàdell’anima, sulla ripugnanza per il peccato e sulla venerazione per la Madre di Dio.
Pur immersa nella vita contemplativa non ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...