LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] "religione israelitica", che il L. sintetizzava con la giustizia di Dio, il patto perenne fra Dio e il popolo ebraico, l'immortalitàdell'anima e la resurrezione dei morti. Particolare valore veniva attribuito all'analisi degli insegnamenti morali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cicerone tra retorica e politica
Mario Lentano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Cicerone evoca anzitutto una straordinaria [...] beata che attende quanti hanno operato in vita per difendere e ingrandire lo stato. Così l’antica dottrina platonica dell’immortalitàdell’anima si coniuga con l’immagine di un aldilà costruito su misura per la classe dirigente di Roma. Più ristretto ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] studiare filosofia presso quella università. La ben nota enfasi che l'aristotelismo padovano dava a problemi come l'immortalitàdell'anima deve aver contribuito a sviluppare in lui una mentalità logica e problematica. Ma è altrettanto probabile che ...
Leggi Tutto
DELLA BARBA, Pompeo
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Pescia (attualm. in prov. di Pistoia) il 16 settembre 1521, da Bartolomeo di Simone, medico, proveniente dalla Lunigiana, e da Lucrezia di Simone [...] di un sonetto platonico fatto sopra il primo effetto d'amore che è il separare l'anima dal corpo dell'amante, dove si tratta dell'immortalitàdell'anima secondo Platone e secondo Aristotele, Firenze 1549 (s. e., ma in realtà L. Torrentino. Ne uscirà ...
Leggi Tutto
NEGRI, Francesco
Lucio Biasiori
(in religione Simeone). – Nacque a Bassano del Grappa nel 1500 da Cristoforo e da Dorotea, discendente dalla nobile famiglia vicentina dei Chiaromonte.
Ricevette un’educazione [...] sue convinzioni radicali sul valore simbolico dei sacramenti, sulla natura umana di Cristo e sull’immortalitàdell’anima. Quando a Renato si unì il dotto ebraista mantovano Francesco Stancaro, la situazione precipitò: Mainardi stese una Confessione ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] in bilico fra ortodossia ed eterodossia, il D. sembra riuscire a conciliare interessi metafisici, quali l'immortalitàdell'anima con le necessità materiali ricorrendo, di volta in volta, a categorie di filosofia classica adattate ai propri ...
Leggi Tutto
PASINI, Pace
Quinto Marini
PASINI (Pasino, de Pasino, Pacino), Pace. – Nacque a Vicenza il 17 giugno 1583.
La famiglia, originaria della val Sabbia, si era trasferita, in un primo momento, a Schio; [...] critico e razionalistico di Pietro Pomponazzi, che metteva in discussione il principio dell'immortalitàdell'anima e alcuni dogmi cattolici. A tale adesione alcuni biografi settecenteschi (Nicola Comneno Papadopoli, Paolo Calvi), riprendendo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il Corpus Hermeticum
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il nome di Corpus Hermeticum si indica una raccolta di scritti [...] si deve la sua traduzione e la sua sopravvivenza nell’ambiente patristico e poi medievale.
I temi fondamentali dell'Asclepius sono: (1) Immortalitàdell’anima. (2) Unità del Tutto (tutto ciò che discende dall’alto è generatore e tutto ciò che si ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da Giovanni Battista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] del teismo cristiano e non assumesse come indubitabili le idee di Dio, della libertà e dell'immortalitàdell'anima. Di tali idee, d'altra parte, era compito dei filosofo - sosteneva il B. - dare una giustificazione razionale, dimostrando ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] mantenere a freno gli uomini "Co' suoi dogmi dell'immortalitàdell'anima, e de' premj, e delle pene future" (I, p. 223). In caso .P.A., Napoli 1794, in cui lamentava "le nebbie dell'illuminato secolo XVIII, che ha abbacinati gli occhi finanche di ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...