scolastica
Dal lat. mediev. scholastica, femm. sostantivato dell’agg. scholasticus. Il termine, in questa accezione sostantivata, ha la sua origine nel Rinascimento, e deriva dalla parola scholasticus, [...] alla sua filosofia, soprattutto sui problemi dell’origine del mondo, della provvidenza, della forma sostanziale e dell’immortalitàdell’anima. Si vennero così delineando varie correnti all’interno della filosofia scolastica: l’agostinismo, che, pur ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] che non sono principî di ragione concetti come resurrezione dei corpi, principio e fine del mondo, immortalitàdell'anima e simili. Prima della stampa, il D. aveva sottoposto il De natura hominis allo Zwinger, con la raccomandazione di tenerne ...
Leggi Tutto
GENTILE da Cingoli
Sonia Gentili
Ignoriamo l'anno di nascita, che potrebbe essere collocato intorno alla seconda metà del XIII secolo, mentre la città d'origine di G. è unanimemente espressa, in sintagma [...] nei suoi termini filosofici rigorosi, e il suo problematico rapporto col dogma religioso dell'immortalitàdell'anima individuale; la concezione ilomorfica dell'individualità in ordine alla relazione tra forma e materia; l'elaborazione di una ...
Leggi Tutto
PELACANI, Biagio
Graziella Federici Vescovini
PELACANI, Biagio (Blasius de Pelacanis de Parma). – Nacque, in data incerta tra il 1350 e il 1354, a Costamezzana (attualmente Noceto), nei pressi di Parma.
Nulla [...] da parte del vescovo di Pavia (e rettore dello Studio), il francescano Guglielmo Centueri, a proposito delle dottrine contrarie alle principali verità cristiane (immortalitàdell’anima; indimostrabilità dell’esistenza di un Dio trascendente o del ...
Leggi Tutto
platonismo
La filosofia, la dottrina, il pensiero di Platone, negli sviluppi e nelle rielaborazioni che si susseguirono nel corso dell’antichità, nonché gli influssi che il pensiero platonico ha esercitato [...] che garantisce l’immortalitàdell’anima: quindi autonomia e spiritualità dell’anima, suo stretto legame con il mondo intelligibile e divino della cui natura l’anima partecipa (anche, in alcuni autori cristiani, preesistenza dell’anima e ‘discesa’ nei ...
Leggi Tutto
LUCHI, Bonaventura
Antonino Poppi
Nacque a Brescia il 16 ag. 1700, primogenito di Faustino e Barbara Alessandri (solo nel 1816 la famiglia ottenne dal governo austriaco il riconoscimento di una pseudo [...] quelli di ente e di sostanza, recentemente degenerati nel panteismo e nella negazione dell'immortalitàdell'anima, e contro l'inerzia di chi, ignaro degli errori e dell'empietà contro la prima filosofia, si attarda in vane quisquilie.
L'esplicito ...
Leggi Tutto
AMADEI (Amidei), Girolamo (Hieronymus Lucensis, Hieronymus de Luca)
Mario Rosa
Nato verso il 1483 a Siena (ma il Lucchesini lo ritiene, diversamente dal Giani, di nascita lucchese), professò nell'Ordine [...] critici (febbraio 1518). Nell'operetta egli si limita a porre due problemi: se le ragioni contro l'immortalitàdell'anima che il Pomponazzi attribuisce ad Aristotele siano veramente insolubili; se il Pomponazzi, in quanto con alcuni ragionamenti si ...
Leggi Tutto
SURIAN, Antonio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia intorno al 1480/1483, figlio primogenito del patrizio veneziano Michele di Giovanni, e della nobile bresciana Francesca Luzzago.
La nascita nel 1479/1480 [...] aveva ricevuto dal condiscepolo Pietro degli Oddi da Monselice, sul terzo libro del De anima e sul relativo commento di Averroè, concernenti l’immortalitàdell’anima e l’unità dell’intelletto.
Nel novembre del 1505 pubblicò a Venezia, per i tipi di ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] ebraico, l’incarnazione ha inserito una novità radicale: Gesù è colui che, avendo vinto la morte fisica, è garante dell’immortalitàdell’anima e del corpo di ogni uomo. Nella testimonianza dei Vangeli canonici e di quelli apocrifi la figura di Gesù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Più che di scienza e di religione, sarebbe opportuno parlare di gruppi di scienziati [...] fondamento fisico del libero arbitrio o di sostenere che la fisica contemporanea è in grado di provare l’immortalitàdell’anima – è la questione dell’evoluzionismo che crea ansie e suscita revanscismi d’altri tempi. E non è tanto l’evoluzionismo in ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...