IBN SA῾BĪN
Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo.
Abū Muhammad [...] , frammista a considerazioni polemiche causate, forse, dalla delicatezza del tema, I.S. afferma l'immortalitàdell'anima invocando l'insieme delle sue fonti, quelle filosofiche (Platone e Aristotele) ma anche tutti i libri scritturali ammessi dalla ...
Leggi Tutto
Vangelo (Vangelio; Evangelio)
Kenelm Foster
In grafia volgare D. usa indifferentemente le forme Evangelio (Pd IX 133, XXIV 137, XXIX 114, Cv II I 5, III XIV 7) e Vangelio (Pg XXII 154, Pd XXIX 96, Cv [...] .
In nessuno di questi casi il ricorso ai V. giunge inatteso. Lo stesso si potrebbe dire dell'argomentazione più strettamente filosofica dell'immortalitàdell'anima, dove D. conclude con un appello alla dottrina veracissima di Cristo, lo quale è via ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] si ammala nuovamente e, con disperazione dei parenti, manifesta la sua incredulità religiosa e la sua sfiducia nell'immortalitàdell'anima, rifiutando anche il conforto di un pastore; muore l'8 luglio 1695 all'Aia, lasciando numerosi inediti (tra ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] come alla luce dei principî aristotelici diventino insostenibili i cardini della fede cristiana: la provvidenza, la creazione, l'immortalitàdell'anima; e, sul versante della scienza, la corruttibilità dei cieli. Diversamente, i moderni, Descartes ...
Leggi Tutto
MARTA, Giacomo Antonio
Federico Roggero
– Nacque a Napoli il 20 febbr. 1559, come dichiara egli stesso nella prefazione alla sua Compilatio totius iuris controversi (Venezia 1620); meno attendibile [...] Antonio Vivolo, professore sia nel seminario sia nello Studio di Napoli. Giovanissimo, intervenne nella polemica sull’immortalitàdell’anima agitata dagli «alessandristi», il cui maggiore esponente a Napoli era Simone Porzio. Contro di lui e ...
Leggi Tutto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian)
Michela Catto
RUGGERI (Ruggieri), Pompilio (in religione Michele; nome cinese Luo Mingjian). – Nacque a Spinazzola (Bari) [...] è dedicata alla caduta di Adamo, la sesta e la settima trattano i temi dell’immortalitàdell’anima e delle sue quattro dimore dopo la morte, mentre la storia della redenzione, dalla creazione all’incarnazione, è riassunta nell’ottava, nona e decima ...
Leggi Tutto
Nardi, Bruno
Tullio Gregory
, Storico della filosofia e dantista (Spianate, Altopascio, 1884 - Roma 1968). Compiuti gli studi all'Università Cattolica di Lovanio (1908-1911), ove discusse con M. De [...] D. (1931-32, poi in Studi di filosofia medievale, Roma 1960; ma si vedano anche Sull'origine dell'anima umana e L'immortalitàdell'anima, ambedue del 1938, e poi in D. e la cultura medievale), che - ampliando le ricerche a tutte le controversie ...
Leggi Tutto
eresia
Raoul Manselli
. Viene così chiamata ogni dottrina, che, differenziatasi dalla retta fede e condannata dalla Chiesa, sia sostenuta con pervicacia; proprio quest'ultima caratteristica la distingue [...] richiamo a Epicuro ha un suo tono neutro, ben lontano dalla durissima condanna con cui colpisce proprio la negazione dell'immortalitàdell'anima in Cv II VIII 8 Dico che intra tutte le bestialitadi quella è stoltissima, vilissima e dannosissima, chi ...
Leggi Tutto
LEONICO TOMEO, Niccolò
Emilio Russo
Nacque a Venezia nel febbraio 1456 da una famiglia originaria dell'Epiro e sin dai suoi primi anni visse tra Padova e Venezia. Seguì l'insegnamento di lingua greca [...] il Trophonius sive De divinatione, il Sadoletus sive De precibus e l'importante dialogo dedicato a Bembo sul tema dell'immortalitàdell'anima.
Secondo le analisi di De Bellis (1979 e 1981), i tentativi filosofici del L. miravano a una conciliazione ...
Leggi Tutto
MENGOLI, Pietro
Marta Cavazza
MENGOLI, Pietro. – Nacque a Bologna da Simone e da Lucia Uccelli secondo diversi studiosi nel 1625, ma più probabilmente nel 1626.
Quest’ultima data è dedotta da una testimonianza [...] M. usa il riferimento all’«osservazione sensata» e alle «dimostrazioni aritmetiche e meccaniche» per la «dimostrazione a parte obiecti dell’immortalitàdell’anima e del suo potere di eternare il temporale nel senso» (ibid., p. 96). Sulla stessa scia ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...