DERVENI
P. Themelis
G. Calcani
Località della Macedonia, c.a 10 km a SO di Salonicco. Nel 1962, durante i lavori per la costruzione della strada Salonicco-Lankadà, venne fortuitamente scoperto a D. [...] lo scempio del suo corpo, la rigenerazione e la ierogamia, ed esprime simbolicamente il desiderio e la speranza dell'immortalitàdell'anima (Gioure, 1978). Un analogo carattere simbolico si potrebbe supporre anche per il rotulo dalla pira ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La produzione poetica e filosofica di Friedrich Hölderlin ha il suo culmine negli stessi [...]
In Arm der Götter wuchs ich gross.
in D. Valeri, Lirici tedeschi, Milano, Mondadori, 1959
Friedrich Hölderlin
L’immortalitàdell’anima
Unsterblichkeit der Seele
Dalla vetta del colle intorno guardo
Come tutto riviva e all’alto tenda;
E bosco e campo ...
Leggi Tutto
Persona
Angela Ales Bello
Sul piano filosofico il concetto di persona è stato inteso in tre fondamentali accezioni che si sono succedute nel tempo: come sostanza primaria e indivisibile, composta di [...] posta in ombra ed emerge, piuttosto, la sua consistenza etica attraverso la quale si arriva anche a postulare l'immortalitàdell'anima (come accade in Kant).
L'idealismo torna a inserire la singolarità personale in uno sfondo metafisico che è, però ...
Leggi Tutto
Croce e la religione
Filippo Mignini
Il tema della religione è stato tanto poco studiato in modo sistematico e formale quanto costante e significativa ne è la presenza in tutta l’opera crociana, dai [...] propria vita, ubbidisce in realtà anche lui al suo utile personale; e, avendo fede in Dio, nell’immortalitàdell’anima e nel premio e nella pena che lo aspettano, regola la sua azione secondo queste credenze, che entrano come dati di fatto nel suo ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] », come comincia a emergere nell’Umanesimo. In questa dialettica si inserisce il rilievo cruciale che assumono i problemi dell’immortalitàdell’anima e della dignitas hominis, su cui non a caso si chiude la trattazione su Valla, e con esso l’ultimo ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Graziella Federici Vescovini
Lo Pseudo-Aristotele e le tradizioni affini
Lo Pseudo-Aristotele
Sotto [...] il testo prende il nome, circondato dai suoi discepoli. Egli spiega perché il filosofo non teme la morte e crede nell'immortalitàdell'anima; Dio ha creato i cieli e vi ha posto stelle luminose da cui discendono forze e influenze sul mondo inferiore ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] le «differentiae inter theologos et philosophos» su temi canonici quali materia prima, eternità del mondo, unità dell’intelletto, immortalitàdell’anima fino al suo destino ultimo. Se questo dipende da Dio, inteso più come Fato che come Provvidenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] , bello), la natura degli enti composti da materia e forma, le cause del divenire e dell’agire dell’uomo.
Dall’antropologia greca all’immortalitàdell’anima
Tommaso assume la prospettiva antropologica e psicologica di Aristotele, secondo la quale l ...
Leggi Tutto
Epicurei (Epicurii)
Giorgio Stabile
Nel senso proprio di " seguaci della filosofia di Epicuro ", in D. designano la grande scuola filosofica antica che prese nome dal suo capo Epicuro (v.). In If X 14 [...] alla risalita a Dio, dal mondo terreno alla vita celeste. L'incontro è con i negatori dell'immortalitàdell'anima, con chi tutto conclude nell' ‛ arco ' della vita, in una dimensione tutta terrena. Onde, con ciò sia cosa che la nostra vita... sia ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] di affrontare ogni argomento con criteri razionali, la dimostrazione dell'immortalitàdell'anima travalica il limite della razionalità di impianto aristotelico, nel cui ambito tale immortalità non è dimostrabile, e si colloca su di un piano ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...