BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] , il corpo come carcere, il corpo come veste gloriosa al dì del giudizio, il reciproco scambio di personalità nell'amore, l'immortalitàdell'anima, la morte come vera vita, il concetto che è meglio non esser nati, o che è meglio morir giovani, la ...
Leggi Tutto
Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] beata, de la quale più parlare in questo libro non intendo per proponimento (II VIII 7). L'inciso sull'immortalitàdell'anima viene così a coincidere con il centro esatto del trattato.
Con il capitolo XII D. inizia l'interpretazione allegorica ...
Leggi Tutto
Neopositivismo
FFrancesco Barone
di Francesco Barone
Neopositivismo
sommario: 1. Cenni storici. 2. Fonti e precedenti del neopositivismo. 3. Prima fase del neopositivismo: analisi logica del linguaggio [...] primo tipo, per es., sono per Schlick le questioni relative all'immortalitàdell'anima: anche se nelle condizioni attuali non è verificabile di fatto nessuna delle soluzioni proposte, tuttavia sono pensabili le esperienze che si potrebbero avere se ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] udirai con aperta ragione; Cv II VIII 15, ove si afferma che la dottrina di Cristo ne fa certi sopra tutte altre ragioni dell'immortalitàdell'anima; cfr. IV VIII 16 perché detto ho ch'i' sono non reverente... da vedere è come questo è negare e non ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] umano una morale su base naturale, e una religione fondata sul riconoscimento dell'esistenza di un essere supremo e dell'immortalitàdell'anima, incentrata sull'insegnamento della virtù. Da questa prospettiva deriva, nell'Essai sur les moeurs et l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] che si pensava fossero in contraddizione con i dogmi cristiani ‒ come, per esempio, le dottrine di Averroè sull'immortalitàdell'anima ‒ alcuni optarono per la soluzione più semplice e tentarono di impedire l'accesso ai testi 'offensivi', ma ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Girolamo
Paola Rigo
Appartenente al ramo "dalle Rose" della nobile famiglia veneziana, nacque da Antonio di Andrea e da Lucia di Bernardo Balbi prima del 1457: aveva infatti diciotto [...] procedere insieme, muovendo dallo studio di uno dei problemi più rischiosi e più discussi, come quello dell'immortalitàdell'anima nella dottrina dei filosofi antichi, per giungere a dissertazioni di diritto canonico; riprendendo così, suggerisce ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] riguardavano la costituzione del mondo esterno, altre trattavano dell'anima (la tesi del monopsichismo, il problema dell'immortalitàdell'anima, della perdita della libertà e della responsabilità individuale). Un atteggiamento di carattere generale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] nel XVII sec., periodo in cui alcuni filosofi meccanicisti si sentirono obbligati a sostenere la tesi dell'immortalitàdell'anima per evitare di essere accusati di materialismo e ateismo.
Gassendi accettò questa sfida, integrandola nel suo progetto ...
Leggi Tutto
Le accademie e l'istruzione
Gino Benzoni
Fattore indispensabile dell'umana convivenza e sua precipua espressione la conversazione. "Conversare, per praticare insieme". Così, ne La fabrica del mondo [...] (Venetiis 1524) di Niccolò Leonico Torneo; e due di questi sono intitolati a Pietro Bembo, suo allievo, e concernono l'immortalitàdell'anima e la sua essenza ed altri due sono intitolati a Marco Sanudo e concernono il gioco ed il lutto. E, al ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...