Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione
Cesare Vasoli
I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] vincendo la memoria e l'«antico pensiero». Ma, di nuovo, la narrazione è interrotta da un altro "excursus" sull'immortalitàdell'anima che è, anche, in certo modo, un commiato da «quella viva Beatrice beata, de la quale più parlare in ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] II, followed by a facsimile of the editio princeps, Haverford (Penn.), Haverford College, 1938; trad. it.: Trattato dell'immortalitàdell'anima, introd., trad. e note di Italo Toscani, Roma, Editoriale Galileo Galilei, 1914; altra ed.: a cura di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , la fine tragica del padre e di un altro fratello in Africa, un delitto di sangue, un suicidio, Germana approda alla follia «parlando dell’immortalitàdell’anima dei gatti»: mentre «niente al mondo era più logoro ed esteticamente infrequentabile ...
Leggi Tutto
Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] del credo religioso97.
Il capitolo 27, dedicato alla confutazione di coloro che negano l’immortalitàdell’anima, riporta invece l’episodio celebre della visione:
Anche Costantino, figlio di Elena, era lusingato dai sacerdoti idolatri, insieme a un ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] invidiosi veri, filosofici e teologici, ben altrimenti profondi (quali la teoria stessa della Creazione, il problema filosofico e dogmatico dell'immortalitàdell'anima contro la corruttibilità degli elementi, l'ordinamento dei cieli e dei cori ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] . Lettera di WOLFANGO OFFMAN di Wratislavia, s. 1., 1606). Sulla posizione filosofica del Sarpi nei confronti del problema dell'immortalitàdell'anima vedasi R. AMERIO, Il Sarpi dei pensieri filosofici inediti cit., pp. 17 sgg.
[63] G. Cozzi, Paolo ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] il Grande Oriente di Francia decise di eliminare il paragrafo delle costituzioni in cui si riconosceva fondamentale la fede nell'esistenza di Dio e nell'immortalitàdell'anima. Erano cancellati così il richiamo al Grande Architetto e altri simili ...
Leggi Tutto
Teofilo Folengo: Opere
Carlo Cordié
Nel gennaio 1517 usciva, a Venezia, un volumetto in latino maccheronico, in versi e in prosa, sotto lo pseudonimo di Merlin Cocaio, poeta mantovano. Aveva titolo [...] del poeta ribelle, eslege, maledetto insomma. La sfrenata goliardia, le lezioni alla scuola bolognese di quel negatore dell'immortalitàdell'anima che fu il Pomponazzi, l'opportunistica monacazione, la fuga dal convento al braccio di una donna, l ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] o all'ochema dei neoplatonici. La questione dell'immortalitàdell'anima non trova una risposta diretta in una dichiarazione metafisica. Invero, la stessa natura dell'anima nel sogno - o almeno la prospettiva dell'anima verso il sogno - mostra il suo ...
Leggi Tutto
L'umanesimo
Vittore Branca
La stella polare dell'impegno unitariamente politico-religioso-civile sembra guidare a Venezia anche le scelte culturali: e particolarmente quella umanistica, in senso [...] nel suo palazzo padovano - come ricorda l'Egnazio (De exemplis, VIII) - i maestri dello Studio e discuteva con loro specialmente dell'immortalitàdell'anima, cioè di un tema riproposto dalla versione di Alessandro d'Afrodisia (lodatissima dal ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...