YAZIDI
Michelangelo Guidi
. Nome di un gruppo di popolazioni ordinate a tribù, di origine e di lingua curda e con religione propria; detti comunemente adoratori del diavolo. Il loro nucleo principale [...] 000), ma è certamente molto diminuito negli ultimi anni. Secondo l'annuario ufficiale dell'‛Irāq del 1937, essi sarebbero ridotti nel regno a 19.000 (o 17. (anch'esso elemento gnostico), nell'immortalitàdell'anima, nel paradiso per i giusti, ...
Leggi Tutto
SEPOLCRALE, POESIA
Mario Fubini
Con questo termine si designa un gruppo di opere composte nel sec. XVIII e all'inizio del XIX, nelle quali le meditazioni ispirate dalle sepolture hanno una parte prevalente [...] del Parnell, il cui Night-Piece on Death (1712-13) è una meditazione notturna in un cimitero sulla morte, sull'immortalitàdell'anima, sulle vanità dei riti funebri; del Blair, il cui poema The grave (1743) descrive con scopo palese di edificazione i ...
Leggi Tutto
MUMMIA (arabo mūmiyyah, forse dal persiano mūm "cera")
Giulio Farina
Vocabolo designante originariamente, nell'uso degli Arabi di Egitto, la materia servente all'imbalsamazione e applicato poi dai viaggiatori [...] si cercarono ragioni sia nel passato, sia nel presente. Chi lo ricollega con la teoria dell'immortalitàdell'anima e magari della resurrezione della carne; chi alla filosofia preferisce la teologia, vedendo imitata l'imbalsamazione di Osiride. Nei ...
Leggi Tutto
VIVES, Giovanni Ludovico
Giovanni Calò
Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] d'inserire un nuovo sapere, umanistico e scientifico, nell'educazione. Nel De anima et vita, in 3 libri (1538), pur seguendo Aristotele e sostenendo l'immortalitàdell'anima in base all'argomento che "res omnis sic se habet ad esse, quemadmodum ...
Leggi Tutto
TAUROBOLIO (Ταυροβόλιον; taurobolium, tauropolium, su iscrizioni)
Goffredo Bendinelli
Si chiama così, con parola greca composta, il sacrificio di un toro (ταῦρος "toro", βάλλω "colpisco"), effettuato [...] a purificare il credente da ogni colpa, non solo, ma ad assimilarlo alla divinità, rendendolo immortale. Ciò nel senso di un'immortalitàdell'anima, ottenuta mediante la redenzione dalla colpa. Il concetto di resurrezione era inoltre implicito alla ...
Leggi Tutto
INTELLETTO
Guido Calogero
. Termine filosofico, di tradizione assai complessa e importante. Il latino intellectus corrisponde in origine al greco νοῦς, e analogamente l'intelligentia, atto dell'intellectus [...] , ma piuttosto per la varia luce gettata da tali interpretazioni sul problema dell'immortalitàdell'anima che per diretto interesse alla dottrina dell'intelletto), venendo il contrasto fra i due intelletti ridotto a distinzione d'intrinseci ...
Leggi Tutto
IKHWĀN AṢ-ṢAFĀ'
Carlo Alfonso NALLINO
. In arabo significa "amici sinceri" (non "fratelli puri" o "della purezza", come talora si traduce) ed è il nome degli appartenenti a una società segreta di carattere [...] nāmūs, dal greco νόμος, attraverso il siriaco nāmōsā), quindi il cammino verso Dio, le varie filosofie e religioni, l'immortalitàdell'anima, i doveri degli ikhwān aṣ-ṣafā' tra di loro, la rivelazione ai profeti, vita spirituale e sociale, ordine del ...
Leggi Tutto
HAMILTON, Sir William, Bart
Antonio Aliotta
Filosofo, nato a Glasgow l'8 marzo 1788, morto a Edimburgo il 6 maggio 1856. Studiò a Glasgow e a Oxford. Fu avvocato, poi dal 1821 professore di storia e [...] , come per le altre difficoltà che sono nei concetti di libertà e d'immortalitàdell'anima umana, finisce col rifugiarsi nella credenza istintiva di tutti gli uomini, secondo la tradizione della scuola scozzese. In logica è da ricordare la sua teoria ...
Leggi Tutto
SPEUSIPPO (Σπεύσιππος, Speusippus) di Atene
Guido Calogero
Filosofo, figlio di Eurimedonte, del demo di Mirrinunte, e di Potone, sorella di Platone. Dopo avere, per lungo tempo, appartenuto all'Accademia, [...] complesso anche la posizione che egli assume circa i problemi dell'immortalitàdell'anima, dell'esistenza dei numeri ideali accanto ai numeri matematici, dell'essenza del piacere (a proposito della quale sono citati di lui due dialoghi, 'Αρίστιππος e ...
Leggi Tutto
FLORENZI-WADDINGTON, Marianna
Fernanda GENTILI
Nata in Ravenna il 9 novembre 1802 dal conte Pietro Bacinetti, morta a Firenze il 15 aprile 1870. Andata sposa, appena diciassettenne, al marchese Ettore [...] Dell'immortalitàdell'anima umana (Firenze 1868).
Bibl.: G. Allievo, sulla critica dell'hegelianismo, in rivista contemporanea, 1864; id., Esame dell , pp. 313-17, 321; G. Gentile, Le origini della filos. ital. contempor., III, ii, Messina 1923, pp. ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...