BRANDOLINI, Aurelio Lippo
Antonio Rotondò
Nacque a Firenze nel 1454 circa da Matteo di Giorgio e da una certa Antonia. Di probabile origine veneta, la famiglia Brandolini si era stabilita a Firenze [...] le argomentazioni sia per confutare il trattato di Innocenzo III De miseria humanae conditionis, sia per sostenere l'immortalitàdell'anima contro i filosofi che la negano o la mettono in dubbio. Sull'esempio del Manetti, il B. svolge ampiamente ...
Leggi Tutto
Catone il Vecchio
Antonio Martina
Marco Porcio C., il Censore, chiamato anche C. il Vecchio per distinguerlo dall'Uticense, nacque a Tuscolo nel 234 a.C., fu censore nel 184 e morì assai vecchio a 85 [...] , umana e ideale insieme, di un uomo che la lunga vita ha condotto assai vicino alle soglie della morte.
Quanto all'immortalitàdell'anima, l'autore del Convivio si fondava sugli autorevolissimi scrittori e filosofi antichi, oltre che sulla fede ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le dispute eucaristiche
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Già a partire dall’età carolingia, l’intelligenza spirituale [...] le autorità sacre, io affermo che diverrà a tutti chiaro, con l’aiuto della divinità, che si tratta di una calunnia e non di una verità, per teologiche, come il destino ultraterreno dell’uomo e l’immortalitàdell’anima. La discussione sull’Eucarestia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] il Simposio, che tocca il tema dell’eros; il Fedone, sull’immortalitàdell’anima; la Repubblica, grande dialogo in dieci libri che tratta dello Stato ideale; il Fedro, dove compare la svalutazione della parola scritta rispetto all’unico vero modo ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] spirito, inderivabile dalla sensazione, e anch'esso fattore essenziale dell'esperienza. L'originalità del B. - che con un vago spiritualismo credette all'immortalitàdell'anima - nei confronti degli altri ideologi, non solo francesi ma anche italiani ...
Leggi Tutto
Avicenna (ibn Sīnā)
Carlo Giacon
Medico e filosofo persiano nato nel 980 (370 egira) presso Buchara, morto ad Hamadān nel 1037 (428 egira). Scrisse alcune opere in persiano e altre, le principali, in [...] , tra il 1125 e il 1150), ancora prima che venissero tradotte le opere di Aristotele: l'affermazione della spiritualità e immortalitàdell'anima e di una specie di illuminazione divina lo rendevano gradito ai latini cristiani; nel sec. XIII subì però ...
Leggi Tutto
FIORENTINO, Salomone
Gabriella Milan
Nacque a Monte San Savino (Arezzo) il 4 marzo 1743 da genitori di religione ebraica. Il padre, Leone, romano d'origine, praticava un redditizio commercio di stoffe, [...] , fu però pubblicata posturna (Livorno 1840).
Tra le altre opere del F. va ricordata La spiritualità e L'immortalitàdell'anima, un poemetto in due libri di argomento filosofico-didattico, in cui l'autore si prefigge di combattere il sensismo ...
Leggi Tutto
ZOPPIO, Melchiorre
Lorena Vallieri
Nacque a Bologna nel 1544 da Girolamo e Dorotea Ercolani, entrambi appartenenti alla nobiltà felsinea.
Il padre, noto per il suo coinvolgimento nelle controversie [...] ); Introductio ad syllogismos (Bologna, F. Bonardo, 1590), nonché «sei grandi volumi di materie filosofiche, e dieci Libri dell’Immortalitàdell’Anima» oggi perduti (Fantuzzi, 1781-94, VIII, p. 307).
Il 7 febbraio 1591 sposò Olimpia Luna, figlia di ...
Leggi Tutto
Democrito
Giorgio Stabile
Filosofo greco, nato ad Abdera, vissuto tra il V e il IV sec. a.C., è considerato insieme con Leucippo uno dei fondatori della dottrina atomistica, secondo la quale la realtà [...] commentatori di D., che aveva coinvolto a un tempo Democrito ed Epicuro nell'accusa di negatori della creazione, della provvidenza e dell'immortalitàdell'anima.
Si veda: Lattanzio Div. inst. I II 2 " principium sumere, quae videtur prima esse natura ...
Leggi Tutto
Talete (Tale)
Giorgio Stabile
Filosofo e naturalista greco, cittadino di Mileto, vissuto tra la seconda metà del via e la prima del VII secolo a. C.; è considerato dalla tradizione dossografica il più [...] Sette sapienti; cfr. Giovanni di Salisbury Policr. VII 5). Parimenti ritornante è l'opinione di T. primo sostenitore dell'immortalitàdell'anima e di Dio come mens informatrice del cosmo. Giovanni Walleys (Floril. III I 1) e, soprattutto, Gualtiero ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...