Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Accademia platonica
Enrico Berti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Accademia è fondata da Platone come scuola per la formazione dei [...] , che in sua memoria scrive il dialogo omonimo sull’immortalitàdell’anima.
Un altro esempio di impegno politico dell’Accademia è il tentativo, compiuto da Aristotele a nome dell’intera scuola, di convertire alla filosofia di Platone un principe ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In età cartesiana il momento decisivo del dibattito sul male è rappresentato da Bayle [...] morale è possibile postulare l’esistenza di Dio e l’immortalitàdell’anima in nome di una necessaria retribuzione della moralità con una felicità proporzionale. Si tratta di un bisogno della ragione pratica, che si possa realizzare il sommo bene (l ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eraclito e Empedocle
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Eraclito ed Empedocle delineano due modelli assai diversi del [...] relativamente più umida, e l’umidità è morte per le anime: frr. 76, 77). La riduzione materialistica delle attività psichiche (cui probabilmente si connette una negazione dell’immortalitàdell’anima individuale) non impedisce a Eraclito di dar voce a ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anassagora e Democrito
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anassagora e Democrito “firmano” modelli cosmologici che [...] dal personaggio di Socrate nel Fedone di Platone, sia da Aristotele nel primo libro della Metafisica. Nel quadro della conversazione sull’immortalitàdell’anima rappresentata nel Fedone, Socrate introduce una sorta di excursus autobiografico, in cui ...
Leggi Tutto
VERA, Augusto
Jonathan Salina
– Nacque il 4 maggio 1813 ad Amelia, in Umbria, da Sante e da Giovanna Altieri.
Il suo nome completo era Augusto Filippo Nicola Olimpiade. La famiglia era dedita da generazioni [...] a senatore del Regno d’Italia. Ultime sue pubblicazioni furono: uno scritto del 1881 su Platone e l’immortalitàdell’anima; il Problema dell’Assoluto, diviso in quattro parti pubblicate sino al 1882; infine, nel 1884, la prima parte di una memoria ...
Leggi Tutto
TARTAROTTI, Girolamo
Enrico Zucchi
TARTAROTTI, Girolamo. – Nacque a Rovereto il 2 gennaio 1706 da Francesco Antonio, giureconsulto, poi membro del Consiglio cittadino dei trentuno, e da Olimpia Camilla [...] con Muratori, al quale chiese consiglio a proposito del progetto, poi abbandonato, di comporre un trattato sull’immortalitàdell’anima (Romagnani, 1999, pp. 132 s.); il sodalizio fu particolarmente importante per Tartarotti, che trovò nel modenese un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pitagora e i pitagorici
Maria Michela Sassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il filone di pensiero che fa capo a Pitagora rappresenta [...] con maggiore sicurezza al fondatore del pitagorismo sono precisamente quelle che ruotano attorno all’idea dell’immortalitàdell’anima e della sua trasmigrazione in diversi corpi mortali, con connesse regole di astinenza alimentare e teorizzazione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Filosofo e scienziato del XVII secolo, dopo una prima fase scettica e nominalista, approda [...] concerne la fisica, ma anche in riferimento alla morale. Dopo aver argomentato in favore dell’immortalitàdell’anima, Gassendi definisce il piacere (voluptas) parte della felicità (felicitas). Ciò significa che esso, inteso sempre come tranquillità d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La rappresentazione storiografica del processo che dalla fine del Seicento alla fine [...] di estetica sulle orme di Alexander G. Baumgarten, un dialogo sull’immortalitàdell’anima (Phaedon oder über die Unsterblichkeit der Seele), ammirato per l’eleganza dello stile, e degli scritti filosofici. Stringe amicizia con importanti savants del ...
Leggi Tutto
BOSSO, Matteo
Claudio Mutini
Nacque a Verona intorno al 1427 da Giovanni, che compare tra i cittadini di Verona nel 1452 come "aurifex de Mediolano", e da una Sofia di cui si ignora il casato. A Verona [...] confutare l'antica dottrina di Aristippo e di correggere in senso moraleggiante quella di Epicuro. Il problema dell'immortalitàdell'anima, che viene introdotto per contrasto con la teoria di Epicuro, viene svolto secondo una tradizione rigidamente ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...