Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] umano una morale su base naturale, e una religione fondata sul riconoscimento dell'esistenza di un essere supremo e dell'immortalitàdell'anima, incentrata sull'insegnamento della virtù. Da questa prospettiva deriva, nell'Essai sur les moeurs et l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina. Introduzione
John D. North
Introduzione
Gli storici della scienza medievale che tentino d'individuare il nome del primo esponente moderno della loro disciplina rischiano [...] che si pensava fossero in contraddizione con i dogmi cristiani ‒ come, per esempio, le dottrine di Averroè sull'immortalitàdell'anima ‒ alcuni optarono per la soluzione più semplice e tentarono di impedire l'accesso ai testi 'offensivi', ma ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Agostinismo e aristotelismo
Daniel A. Di Liscia
Agostinismo e aristotelismo
In Occidente, durante il Medioevo, scienza e filosofia furono [...] riguardavano la costituzione del mondo esterno, altre trattavano dell'anima (la tesi del monopsichismo, il problema dell'immortalitàdell'anima, della perdita della libertà e della responsabilità individuale). Un atteggiamento di carattere generale ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] nel XVII sec., periodo in cui alcuni filosofi meccanicisti si sentirono obbligati a sostenere la tesi dell'immortalitàdell'anima per evitare di essere accusati di materialismo e ateismo.
Gassendi accettò questa sfida, integrandola nel suo progetto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Psicologia e pneumatologia
Gary Hatfield
Psicologia e pneumatologia
La disciplina della psicologia ha assunto tale nome nel XVI sec.: il termine, [...] pochi problemi, quando nel 1516 affermò che si poteva giungere a conoscere l'immortalità soltanto per mezzo della fede. Quello della dimostrazione dell'immortalitàdell'anima rimase un tema centrale del dibattito metafisico per tutto il XVII sec. e ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] fede. Del resto, il suo più accanito avversario, Nifo, aveva ribadito gli stessi concetti, se non relativamente all'immortalitàdell'anima, ritenuta razionalmente dimostrabile, riguardo alla sua origine e al suo stato dopo la morte. Così come, ancora ...
Leggi Tutto
Filosofia, teologia e potere in Eusebio di Cesarea
Marco Rizzi
I tre elementi indicati nel titolo costituiscono i termini entro cui è stata pronunciata la più celebre ed efficace sentenza di condanna [...] la spiegazione origeniana del problema del male. Sempre tradizionali risultano la dimostrazione dell’immortalitàdell’anima sulla base del Fedone e la fondazione dell’idea di creazione ex nihilo a partire da una peculiare forzatura interpretativa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] vari diverbi con l'Inquisizione per sospetto protestantesimo, fu imprigionato a Roma nel 1582 per aver negato l'immortalitàdell'anima. Si guadagnò la libertà nel 1583, solamente dopo aver pubblicamente ricusato le sue opinioni.
Un altro caso, ancor ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'impatto delle scoperte geografiche
Alberto Tenenti
L'impatto delle scoperte geografiche
I viaggi di esplorazione e di scoperta in cui s'impegnarono in modo più o meno sistematico [...] ben vide, senza esprimere condanne, che non avevano né leggi né religione, ignoravano la proprietà privata e l'immortalitàdell'anima, si sposavano senza formalità e con più di una moglie. L'atteggiamento avvertito e lucido, quasi da naturalista ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Rinascimento: oltre la costruzione dei ‘moderni’
Michele Ciliberto
Quando si parla di movimenti come il Rinascimento – o anche l’Illuminismo – che contengono nella loro stessa definizione un giudizio [...] soluzione, anche se secondo la fede cristiana e la Verità si deve parlare altrimenti. Pertanto, anche ammettendo l’immortalitàdell’anima, non risulterà che in Dio c’è ingiustizia o crudeltà, dal momento che ciascuno parteciperà in eguale misura del ...
Leggi Tutto
immortalita
immortalità s. f. [dal lat. immortalĭtas -atis]. – 1. L’essere immortale, condizione di chi, o di ciò che, è immortale: l’i. degli dèi; l’i. dell’anima. Anche in senso estens., fama durevole, imperitura: aspirare all’i.; acquistare...
immortale
agg. [dal lat. immortalis, comp. di in-2 e mortalis «mortale»]. – 1. Che non è mortale, che non è soggetto alla morte: l’anima è immortale. In partic., riferito agli dèi pagani (anche sostantivato: gli i.; meno com. il femm.: le...