I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] carta da filtro, porosa, che si immerge per un'estremità in una vaschetta contenente un liquido organico, praticamente immiscibile coll'acqua, lasciando scendere liberamente la rimanente parte del foglio, mantenendo il tutto in un ambiente saturo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] . fig. 2B). In un altro metodo si ricorre all'impregnazione di un diaframma poroso con uno scambiatore di ioni liquido, immiscibile con acqua (v. fig. 2C). La funzione dello scambiatore ionico è quella di scambiare con altri ioni la specie ionica che ...
Leggi Tutto
Operazione di ingegneria chimica per mezzo della quale, con la dissoluzione in uno o più solventi, si giunge alla separazione di componenti contenuti in una miscela liquida o in una sostanza solida: nel [...] accennato, consiste nella separazione di un componente di una soluzione per mezzo del contatto con un solvente, con essa immiscibile, ottenendo una distribuzione del componente fra le due fasi liquide. Analogamente al caso precedente l'operazione può ...
Leggi Tutto
Operazione industriale e di laboratorio che viene condotta allo scopo di separare una miscela liquida costituita da due o più componenti in due o più frazioni in cui i componenti sono distribuiti in rapporti [...] riducono le temperature in colonna. D. in corrente di vapore Facendo gorgogliare vapor acqueo in una sostanza liquida immiscibile con l’acqua, la sostanza bolle quando la sua tensione di vapore uguaglia la pressione esterna diminuita della tensione ...
Leggi Tutto
Introduzione. - La chimica analitica può essere considerata la scienza o, come affer mano alcuni, l'arte di determinare la composizione delle sostanze in termini di elementi o composti chimici in esse [...] , e l'estrazione con solventi, basata sul trattamento di una soluzione di più componenti con un solvente con essa immiscibile e capace di estrarre selettivamente un singolo o più componenti; al secondo fa invece riferimento la cromatografia nei suoi ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] solido.
Nel 1967 furono realizzati alcuni pratici elettrodi liquidi a scambio ionico, costituiti da una fase liquida, immiscibile con la soluzione in esame (normalmente acquosa), che conteneva un agente complessante, altamente specifico per lo ione ...
Leggi Tutto
immiscibile
immiscìbile agg. [comp. di in-2 e miscibile]. – Che non si mescola con altre cose; in partic., in fisica, di due liquidi che non si mescolano, come per es. acqua e olio, acqua e petrolio.
immischiare
v. tr. [comp. di in-1 e mischiare] (io immìschio, ecc.). – Far partecipare, indebitamente o inopportunamente, una persona a qualche attività, o far vedere ch’essa in qualche modo vi abbia parte: non mi immischiate (o non immischiate...