FRIULI-VENEZIA GIULIA (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, 1, p. 1009, 11, p. 1098)
Giorgio Valussi
Nuova regione amministrativa, per cui l'ordinamento regionale della Repubblica Italiana prevede [...] amministrative, del 10,5%, un po' inferiore a quello medio nazionale; tale incremento è però dovuto soprattutto all'immigrazione dei profughi e alla stasi bellica delle emigrazioni permanenti. Infatti nel periodo 1951-58, in condizioni di maggiore ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Cesare Emanuel
Urbanizzazione e controurbanizzazione
Il termine urbanizzazione in geografia viene correntemente usato per delineare le forme e le dinamiche evolutive della concentrazione [...] popolazione povera, senza fissa occupazione e in evidenti condizioni di disagio residenziale. In esse si concentra poi la nuova immigrazione proveniente dalle aree più povere del pianeta, che qui si adatta anch'essa a condizioni di lavoro precarie e ...
Leggi Tutto
TURKESTAN (XXXIV, p. 559)
Ettore Rossi
Storia. - Il Turkestan, nell'ambito territoriale a suo luogo descritto, fu fino al sec. VII d. C., abitato da popolazioni di razza e di civiltà iranica. La regione [...] ; fu inaugurata nel 1930.
Il governo zarista seguì nel Turkestan una politica di assimilazione etnica e favorì l'immigrazione russa, specie nella Ferghana.
Il Turkestan subì le vicende della rivoluzione bolscevica del 1917; le idee sovietiche ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, 11, p. 344; III, 11, p. 152)
Costantino Caldo
Domenico Caccamo
La funzione di cuscinetto fra l'Unione Sovietica e la Cina, che poteva dirsi cessata durante [...] mongola, sia la scarsa densità di popolazione, lo sviluppo di una moderna vita industriale risulta destinato a favorire l'immigrazione, con esiti analoghi a quelli già avuti, sia pure per altre vie, nella Repubblica autonoma dei Buriati (dove la ...
Leggi Tutto
La più recente misurazione cartometrica della B. ha indicato una superficie di 1.098.581 km2.
Popolazione. - Il censimento della popolazione eseguito nel settembre 1950 ha dato 3.019.031 ab., che una valutazione [...] che vivono negli altipiani occidentali si rifiutano di scendere nelle pianure; si pensa di aggirare la difficoltà mediante l'immigrazione. All'attivo del regime di Paz Estenssoro va segnalato che per la prima volta nella storia boliviana il bilancio ...
Leggi Tutto
Il lunghissimo contrasto tra l'Ecuador ed il Perù per il possesso dei vasti territorî amazzonici, ha avuto termine nel gennaio 1942 quando, in seguito alla mediazione di altri stati americani, fu stabilito [...] senza ripudiarlo, il trattato col Perù, volle esaminare le convenzioni con gli Stati Uniti, abrogò la legge vietante l'immigrazione dei Cinesi, approvò lo stabilimento di relazioni con l'Unione Sovietica. Ma la Costituzione del 1945 non piacque al ...
Leggi Tutto
Messina
Enrico Pispisa
Le vicende di Messina sveva prendono le mosse dalle realizzazioni di età normanna, quando la città vide il consolidarsi di un intraprendente ceto burocratico impegnato a occupare [...] uno dei tramiti per il dialogo con i sovrani. L'interesse dei magnati per la Calabria incoraggiò una continua immigrazione di regnicoli di terraferma e fece delle zone dello Stretto una regione a economia integrata, che aveva il suo fulcro ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Dominicana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Dominicana è situata sull’isola di Hispaniola, a est di Haiti. Quest’ultima, ottenuta l’indipendenza dalla Francia nel [...] ultimi si stima che circa 800.000 provengano da Haiti, paese ancor più povero della Repubblica Dominicana. La maggior parte degli immigrati haitiani varca il confine in maniera illegale e per lo più trova lavoro nei campi di zucchero, di caffè e di ...
Leggi Tutto
Campania
Claudio Cerreti
Terra di contrasti
Non è facile definire la Campania. Ha un lungo litorale, ma non è solo una regione marittima: l'interno è montuoso e in qualche tratto i monti arrivano al [...] gli impieghi nell'economia detta sommersa, cioè non dichiarata, non controllata e non tassata; e molto rilevante è l'immigrazione, più o meno clandestina, che ovviamente è attratta proprio dalla possibilità di lavorare. In entrambi i casi, si tratta ...
Leggi Tutto
Vedi El Salvador dell'anno: 2013 - 2014 - 2015
El Salvador è una repubblica presidenziale dell’America Centrale. Nel suo recente passato, il paese è stato travagliato da una guerra civile (1979-92) [...] parte circa 10.000 persone. Con il tempo le gang, cui aderiscono soprattutto giovani deportati dagli Stati Uniti per immigrazione clandestina, hanno aumentato i livelli di violenza e sono oggi sospettate di essere collegate ai cartelli messicani del ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...