Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] e il 1900 la popolazione triplicò, salendo a 6 milioni. L’ascesa demografica, in cui s’intrecciavano fattori naturali e immigrazione, è proseguita nel 20° sec.: la popolazione oceaniana è raddoppiata nel primo cinquantennio, portandosi a 12,6 milioni ...
Leggi Tutto
(ted. Süd-Tirol) Provincia autonoma di Bolzano (7398 km2 con 532.644 ab. nel 2020); comprende 116 comuni. Include la parte settentrionale del bacino dell’Adige, a monte della stretta di Salorno. Dal 1948 [...] Il regime fascista attuò una politica di italianizzazione della popolazione di lingua tedesca favorendo altresì una massiccia immigrazione di italiani, ciò che provocò una forte reazione locale di stampo nazionalistico. In seguito all’alleanza italo ...
Leggi Tutto
(fr. Provence) Regione storica della Francia sud-orientale, che non costituisce un’unità geografica, ma si scinde in regioni diverse per natura del suolo e morfologia; si possono distinguere in essa tre [...] dalle Prealpi meridionali al Mediterraneo. La regione è tra le più popolate di Francia, grazie anche a una forte immigrazione, ma la popolazione è distribuita in modo molto ineguale, con un’alta concentrazione sulla costa. L’agricoltura produce vini ...
Leggi Tutto
VOLINIA (A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Fritz EPSTEIN
Voivodato della Repubblica polacca, corrispondente solo in parte all'omonima regione storica, e non corrispondente all'omonimo governatorato d'epoca [...] , i Bianco-Russi e i Russi. I Tedeschi ammontano a circa 25 mila, e a non meno di 40 mila i Ceco-Slovacchi, immigrati a cominciare dal 1860 per coltivarvi il luppolo, e distribuiti in una cinquantina di villaggi nei dintorni di Dubno e di Równe. Gli ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] del 1950, e moltiplicatasi nei successivi 50 anni di 11 volte, in conseguenza di un intenso processo migratorio. La prima legge sul controllo dell'immigrazione fu varata nel 1995.La ricerca di occupazione è stato il principale motivo dell'afflusso di ...
Leggi Tutto
PARIGI (XXVI, p. 331; App. II, 11, p. 506)
Lucio GAMBI
Gli economisti, gli urbanisti e i geografi francesi distinguono oggi, con molta maggior chiarezza di trent'anni fa, oltre il classico corpo nucleare [...] parigina è cresciuta annualmente di 140-160.000 ab. in media, per 3/10 dovuti a incrementi naturali e per il resto a immigrazioni: tra il 1954 e il 1958 l'aumento è stato dunque di 1,6% per anno; si è quindi ulteriormente rialzato riguardo agli ...
Leggi Tutto
Gambia
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
(XVI, p. 354; App. III, i, p. 697; IV, i, p. 892; V, ii, p. 360)
Popolazione e condizioni economiche
di Paolo Migliorini
In occasione dell'ultimo censimento [...] del regime di Jammeh, i due paesi firmarono accordi di buon vicinato per combattere il commercio della droga, l'immigrazione illegale e per favorire i traffici commerciali.
bibliografia
Z. Yeebo, State of fear in paradise: the military coup in ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Corea del Sud
Sebbene la Corea del Sud sia universalmente riconosciuta come una democrazia consolidata, per alcuni decenni dopo la Guerra [...] popolazione totale nel 2026, spingendo la Corea a diventare uno dei paesi più vecchi in assoluto nel 2050.
Come accade in altri paesi, in Corea l’immigrazione non sembra in grado di correggere nell’immediato questa stortura, dato che il numero di ...
Leggi Tutto
Vedi Nepal dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Nepal è situato nella regione himalayana, tra Cina e India; non confinando con altri stati né avendo sbocchi sul mare, il paese persegue una [...] di emigrazione, anche a causa delle condizioni di povertà e disoccupazione: tra il 2005 e il 2010 il tasso di immigrazione netta è stato infatti -0,7%.
La popolazione è molto eterogenea, ma si possono distinguere due gruppi etnici principali: il ...
Leggi Tutto
Vedi Norvegia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Norvegia è uno dei maggiori paesi al mondo per esportazioni di gas e petrolio, caratteristica che ne fonda la rilevanza geopolitica in termini [...] a due fattori: il primo, di natura più strutturale, riguarda la presenza sul proprio territorio di molti rifugiati e immigrati provenienti da paesi a maggioranza islamica, come Pakistan e Somalia; il secondo, più congiunturale, deriva invece dal ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...