INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] , col suo pessimismo, con i suoi usi sociali, ma civiltà vedica, cioè dei piu antichi Indoarî. E poiché le prime immigrazioni degli Arî si sogliono per molte ragioni (v. indoeuropei) supporre avvenute nel secondo millennio a. C. così a un tempo ...
Leggi Tutto
Introduzione
Roberto Garofoli
Tiziano Treu
Il diffuso apprezzamento che la prima edizione del Libro dell’anno del Diritto ha registrato ci ha persuaso della necessità di proseguire nel lavoro intrapreso [...] riforma delle fattispecie corruttive, accesso abusivo a sistemi informatici e telematici, stupefacenti e diritto penale dell’immigrazione.
Nell’Area del diritto amministrativo, particolare impegno si è profuso nel dare atto delle significative novità ...
Leggi Tutto
Maria Eugenia Bartoloni
Abstract
Questo contributo è volto ad esaminare, anche alla luce delle modifiche apportate dal Trattato di Lisbona, la disciplina che regola il sistema delle relazioni esterne [...] , par. 4, TFUE), il Trattato prevede una competenza espressa in relazione agli accordi di riammissione nel quadro della politica di immigrazione ed asilo (art. 79, par. 3, TFUE) e agli accordi in materia di tassi di cambio e di regime monetario ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] .000 nel 1920, a 4.427.212 nel 1930. Nel suo complesso tale aumento demografico è attribuibile solo in pochissima parte all'immigrazione straniera: dal 1883 al 1907 essa non ha superato i 500.000 individui, contro i 2.400.000 entrati in Argentina; il ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] il 2010, grazie a un tasso di fecondità molto elevato (3,17 figli per donna tra il 2005 e il 2010) e all’immigrazione. Inoltre metà degli abitanti del paese ha meno di 24 anni.
Più di sei milioni di persone sono straniere e provengono dalla regione ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Il panorama dei recenti arresti della giurisprudenza, [...] precedente e nel novembre dell’anno in corso (S.U., 18.1.2018, n. 10424).
Reati in materia di immigrazione
Con una recente decisione, le Sezioni Unite hanno risolto un contrasto di giurisprudenza gravido di implicazioni pratiche, relativamente alla ...
Leggi Tutto
Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Guglielmo Leo
Delitti contro l’amministrazione della giustizia
È andata persa l’occasione, nel corso [...] , n. 286). La legge prevede in particolare l’irrogazione di una multa di importo fisso per ciascuna delle persone favorite nell’immigrazione irregolare (15.000 euro, portati a 25.000 nelle ipotesi aggravate di cui al co. 1-ter). Si era sostenuto, dal ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] Tra gli abitati il più importante è quello di Lerna, in Argolide. Nella fase finale del periodo si registrano fenomeni di immigrazione dalle vicine coste dell’Asia Minore e poi (inizi del 2° millennio) l’arrivo da nord di genti di stirpe indoeuropea ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] che gli uni e gli altri si riferiscono al mese di dicembre, cioè a quel periodo dell'anno in cui la massa d'immigranti che si tratteneva in Germania solo nella buona stagione aveva già íatto ritorno in patria. I dati delle nostre rilevazioni sono i ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] fattori di moltiplicazione, può condurre a risultati spropositati: a proposito delle pene pecuniarie proporzionali nella repressione del favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, v. C. cost., 21.6.2017, n. 142.
7 C. cost. n. 22/2007.
8 In senso ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...