• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1551 risultati
Tutti i risultati [1551]
Geografia [336]
Storia [326]
Geografia umana ed economica [197]
Storia per continenti e paesi [176]
Diritto [158]
Europa [119]
Biografie [153]
Scienze politiche [137]
Arti visive [113]
Economia [102]

Guyana

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Vedi Guyana dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Guyana è uno stato della regione settentrionale del continente sudamericano che gode tradizionalmente di saldi legami con i paesi del Golfo [...] . In realtà però la Guyana è spaccata lungo una profonda linea etnica: il 43,5% della popolazione discende dall’immigrazione indiana, mentre il 30% ha origini africane. I partiti rispecchiano perfettamente la bipartizione etnica, con il People’s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIA MINERARIA – GOLFO DEL MESSICO – SEMIPRESIDENZIALE – HUGO CHÁVEZ – VENEZUELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guyana (4)
Mostra Tutti

intraUE

NEOLOGISMI (2018)

intraUE (intra-Ue, intra-UE), agg. inv. All’interno dell’Unione europea. • A partire da gennaio 2013, infatti sia Lufthansa sia AirFrance-KLM modificheranno radicalmente l’assetto dei voli domestici [...] 8 ottobre 2012, p. 53, Affari & Finanza) • Si allungano i tempi per il via libera all’Agenda sull’immigrazione della Commissione europea, che prevede anche i ricollocamenti intra-Ue in due anni di 40 mila richiedenti protezione internazionale (24 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – CORRIERE DELLA SERA – VETTORI LOW COST – UNIONE EUROPEA – SLOVACCHIA

anticaporalato

NEOLOGISMI (2018)

anticaporalato (anti-caporalato), agg. inv. Finalizzato a contrastare lo sfruttamento illegale della manodopera agricola. • «Le associazioni datoriali caccino gli imprenditori denunciati nei blitz anticaporalato». [...] non usa mezzi termini, all’indomani di due importanti operazioni dei carabinieri, che hanno scoperto che un gruppo di immigrati era costretto a pagare cinque euro al giorno per il viaggio che li avrebbe portati fino alle campagne dove lavoravano ... Leggi Tutto
TAGS: SAN PAOLO CIVITATE – ANDREA RICCARDI – CARABINIERI – SAN SEVERO – FOGGIA

Quangos

Lessico del XXI Secolo (2013)

Quangos – Acronimo di Quasi autonomous non-governmental organisation, organizzazioni finanziate dai contribuenti, ma non controllate direttamente dai governi centrali, in grado di fornire servizi e dare [...] e i musei nazionali; alcune consistenti in organi consultivi che forniscono consulenze specifiche ai ministeri; altre  che si occupano di monitorare strutture come le carceri, i centri d’immigrazione e varie strutture di riabilitazione sociale. ... Leggi Tutto

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] ai primi anni 1970 (490.748 ab. nel 1971), si è verificato principalmente in seguito a un forte e continuo flusso di immigrazione, dalle campagne, dalla montagna e dalle regioni del Sud. Dalla seconda metà degli anni 1970 B. ha risentito dei processi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Rivadavia, Bernardino

Enciclopedia on line

Rivadavia, Bernardino Uomo politico (Buenos Aires 1780 - Cadice 1845). Partecipò alla resistenza contro le invasioni britanniche del 1806-07 e al moto indipendentista del maggio 1810. Convinto centralista, fu segretario della [...] e della decima, 1822); tentò inoltre di modernizzare l'economia del paese, attraendo capitali stranieri, incoraggiando l'immigrazione e la colonizzazione di nuove terre (l'assegnazione, a partire dal 1822, di terre statali col sistema dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – IMMIGRAZIONE – ARGENTINA – BRASILE – CADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivadavia, Bernardino (2)
Mostra Tutti

ISLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65) Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] grande landnám (islandese nema land "prender possesso d'un paese") che durò circa 60 anni ed è caratterizzata da una continua corrente d'immigrazione verso l'isola, la quale allora aveva un aspetto più vario e meno aspro di oggi. Tre quarti degl ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLANDA (17)
Mostra Tutti

AMERICA [Antropologia, Archeologia e preistoria, Etnologia, Lingue indigene, Arte e Musica, Storia]

Enciclopedia Italiana (1929)

AMERICA II. ANTROPOLOGIA. Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] il Canadà, con un processo ancora più blando di acquisizione politica ed uno, per quanto più lento, non diverso d'immigrazione euro-americana (arrivata a superare i 400.000 individui per anno negli ultimi tempi precedenti la guerra europea) e di ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – SECONDA RIVOLUZIONE INGLESE – ISOLA DEL PRINCIPE EDOARDO – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – AMMIRAGLIATO BRITANNICO

BUENOS AIRES

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] . Circa i 2/3 dell'incremento di popolazione sono da attribuire al naturale accrescimento, ed il resto alla immigrazione sia dalle province, sia dall'estero; diminuita quest'ultima notevolmente nell'ultimo quinquennio a causa della crisi economica ... Leggi Tutto
TAGS: ESTEBAN ECHEVERRÍA – ENERGIA ELETTRICA – ARGENTINA – SANTA FE – FILOBUS

BARNAUL

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Siberia, situata sulla riva sinistra dell'Ob, presso la confluenza con la Barnaulka e l'Alei, a 330 km. circa a S. di Tomsk. Fu fondata da Nikita Demidov nel 1730, ed ora è capoluogo del distretto [...] scarse. La popolazione della città e dell'intero distretto, è costituita quasi esclusivamente da Slavi (94%); la loro immigrazione venne favorita dalla salubrità del clima e dalla fertilità del suolo, simile alla terra nera della Russia meridionale ... Leggi Tutto
TAGS: PRECIPITAZIONI – IMMIGRAZIONE – SIBERIA – CEREALI – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARNAUL (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32 ... 156
Vocabolario
immigrazióne
immigrazione immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
immigrante s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali