Khartoum
Capitale del Sudan. Campo militare egiziano alla confluenza tra Nilo Bianco e Nilo Azzurro (1821), fu costituita come città nel 1823 da Muhammad ‛Ali. Nel 1885, nonostante la difesa di C.G. [...] dal generale inglese Kitchener, K. fu ricostruita e tornò a essere capitale del Sudan anglo-egiziano. Sede universitaria e importante centro commerciale e petrolifero, K. ha conosciuto un grande sviluppo urbano recente e un’imponente immigrazione. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di sovranità nazionale a vantaggio dell’Europa. Dopo le elezioni politiche del 2001, dominate dal dibattito sulla questione degli immigrati, i liberali, guidati da A.F. Rasmussen, diedero vita a un governo di centrodestra (con i conservatori e l ...
Leggi Tutto
Isola dell'Oceano Indiano, separata dall'India mediante lo Stretto di Palk, appartenente, come colonia della Corona, all'Impero Britannico. È l'antica Taprobane: il nome attuale (Sēlān) è stato portato [...] più rozzi, e parlano una lingua dravidica. Dai Tamili indigeni si distinguono, come si è già detto, i Tamili immigrati recentemente dall'India, che si trovano specialmente nelle piantagioni della parte sud-occidentale dell'isola. Fra le sotto-tribù ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] che nel 1955 fu del 14,7‰ con una eccedenza del 5,34. Più che altro il miglioramento si deve attribuire alla politica di immigrazione per la quale nel 1950 entrarono in S. 28.000 individui, 31.600 nel 1951, 19.089 nel 1959. Il gruppo più numeroso è ...
Leggi Tutto
. Comune albanese della Basilicata, in provincia di Potenza. Il centro capoluogo è situato alle falde orientali del Vulture, a 600 m. s. m. Il nome si deve al fatto che il posto era un barrelium (nel lat. [...] un barile. Il luogo è già ricordato nel 1152 come casale; lo scarso numero di abitanti fu poi aumentato nel 1478 dall'immigrazione di Albanesi, profughi di Scutari e di Croia, e nel 1533 da Greci di Corone. Altri Albanesi nel 1597 emigrarono da Melfi ...
Leggi Tutto
Arturo Varvelli
Sin dal suo arrivo al potere il leader libico Mu’ammar Gheddafi aveva visto l’Africa come possibile area geopolitica di propria influenza. Nell’ultimo decennio del suo regime questo desiderio [...] . Grazie all’opera di mediazione in molti dei conflitti inter-africani, la lotta ai traffici illegali o all’immigrazione e la guerra al radicalismo islamico il regime libico aveva infatti cercato di svolgere una funzione utile e stabilizzante ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (Palermo 1923 - Sellia Marina, Catanzaro, 2011). Dopo aver svolto un'intensa attività documentaristica (soprattutto in Sicilia e in Sardegna), si mise in luce con Banditi [...] tra i lavori successivi va citato Lettere dal Sahara (2004), interessante documento che affronta alcune problematiche legate all’immigrazione. Tra gli ultimi lavori del regista si ricordano, entrambi del 2008, il documentario Il mondo perduto: I ...
Leggi Tutto
Valenti, Valerio. - Prefetto italiano (n. Trapani 1958). Laureato in Scienze politiche, ha iniziato la carriera a Genova nel 1986 presso il Commissariato di Governo nella Regione Liguria e nel 1990 è rientrato [...] Calabria. Prefetto a Brescia, Brindisi, Trieste e Firenze, nel 2023 è stato nominato Capo del Dipartimento per le Libertà civili e l’immigrazione. Nello stesso anno è stato nominato Commissario delegato per lo stato di emergenza per i migranti. ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] stime UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). La dinamica demografica è fortemente alimentata dal peso dell’immigrazione, che ha portato le comunità degli altri Paesi dell’Asia a rappresentare dal 44% del totale nel 2005 al ...
Leggi Tutto
GRIQUALAND (A. T., 120)
Attilio Mori
Con questo nome si designano due territorî della Colonia del Capo di Buona Speranza (Unione Sud-africana), dai Griqua, popolazione mista prodotto dell'incrocio di [...] Il clima vi è mite e salubre, e fertile e ben irrigato il suolo, onde numerosa vi si manifesta l'immigrazione dal Traansvaal. Gli Europei vi posseggono alcune fattorie. Ne è capoluogo Kokstad. Il West Griqualand, che corrisponde al territorio abitato ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...