DI LIEGRO, Luigi
Maurilio Guasco
Nacque a Gaeta (Latina) il 16 ottobre 1928, da Cosimo e Anna Catanzano, in una famiglia numerosa e povera; fu battezzato il giorno successivo nella chiesa parrocchiale [...] l’Islam. Cristiani e Musulmani nel mondo di oggi, a cura di L. Di Liegro, F. Pittau, Casale Monferrato 1991; Immigrazione. Un punto di vista, in collaborazione con F. Pittau, Roma 1997; Emarginati, in Dizionario di omiletica, a cura di M. Sodi ...
Leggi Tutto
Irlanda, Repubblica d’ Stato dell’Europa occidentale, corrispondente alla maggior parte (ca. 4/5) dell’isola omonima. Per le caratteristiche fisiche ➔ Irlanda.
Il tasso d’incremento demografico (8‰ nel [...] , da una significativa evoluzione del dibattito politico, sempre più condizionato da nuove questioni, come la necessità di limitare l’immigrazione o di ripensare il proprio ruolo all’interno dell’Unione Europea. Di fronte all’allargamento e alle ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Trapani (275,4 km2 con 51.392 ab. nel 2008, detti Mazaresi). Sorge a 52 km da Trapani, alla foce del Mazaro. Possiede una delle più consistenti flotte pescherecce d’Italia, ma le [...] parte venduto direttamente sulle barche ed esportato per mezzo di autocarri. Notevole, per le attività connesse, l’immigrazione di manodopera tunisina. Il settore secondario conta impianti per la lavorazione del pesce e piccole industrie di materiali ...
Leggi Tutto
LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205)
Gaetano FERRO
Il territorio di questa regione ha subìto una modesta riduzione (circa 38 km2) in seguito alla cessione alla Francia di esigui lembi della val [...] in tutta la fascia costiera e specialmente in corrispondenza dei centri urbani, per effetto di attive correnti di immigrazione, provenienti sia dall'entroterra sia da altre regioni d'Italia (il movimento naturale della popolazione della provincia di ...
Leggi Tutto
Vedi Danimarca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Regno di Danimarca è una monarchia parlamentare che comprende, oltre alla penisola dello Jutland, un considerevole numero di isole nel Mar [...] richiedenti asilo. Nello stesso mese, la Danimarca ha deciso di pubblicare su alcuni giornali del Libano delle pubblicità anti-immigrazione. Solo gli ultimi esempi di una serie di misure volte a limitare l’afflusso di migranti nel paese. Una politica ...
Leggi Tutto
Studio dei fenomeni che si riferiscono alla popolazione e in particolare alla sua determinazione statica e all’analisi della sua evoluzione (v. fig.).
Cenni storici
Il termine d. fu introdotto nell’uso [...] , le variazioni nel tempo, il livello di vita e le modalità di inserimento economico e sociale degli immigrati.
Le proposte innovative della ricerca demografica italiana riguardano: il mercato, il malessere sociale, la povertà, l’invecchiamento ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico italiano (n. Milano 1950). Dopo il debutto nel 1980 con Maledetti vi amerò, film sulla generazione del Sessantotto, vincitore del Pardo d’oro al Festival di Locarno, ha proseguito [...] , 2000). Tra le sue regie successive: Quando sei nato non puoi più nasconderti (2005), sul problema dell'immigrazione clandestina in Italia; Sanguepazzo (2008), pellicola sulla tragica storia degli attori Luisa Ferida e Osvaldo Valenti; Romanzo di ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano. Insegna Sociologia e Sociologia delle religioni presso le Università di Trieste, Padova e Torino. Interessato ai rapporti tra religione e politica, studia i fondamentalismi contemporanei, [...] ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra le ultime: L’Islam è compatibile con la democrazia (2007), Identità e paura – Gli italiani e l’immigrazione (2010), Chi impugna la croce – Lega e Chiesa (2011) e L'ultima utopia. Gli jihadisti europei (2015). ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di sbarco a Dairen (Port Arthur) e di li in ferrovia verso Mukden e Harbin.
In America, dopo i tentativi d'immigrazione negli Stati Uniti ora arrestati, ma che hanno lasciato floridi centri cinesi sparsi in varî punti, specialmente a San Francisco, l ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] con l’esito non palatalizzato. È uno dei tratti di provenienza esterna (probabilmente toscano-orientale) entrato con l’immigrazione contadina anche a Firenze; se ne è riscontrata una particolare diffusione nel Quattrocento (Manni 1979, pp. 124-26 ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...