Medico e donna politica congolese naturalizzata italiana (n. Kambove 1964). Medico, laureata all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, specializzatasi poi in oculistica presso l'Università di Modena [...] Circoscrizione 3 di Modena, è stata poi responsabile del Partito democratico del Forum su Cooperazione internazionale e immigrazione. Nel 2009 è stata eletta consigliere provinciale a Modena e alle elezioni politiche del 2013 deputato nelle fila ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] a meno di 1.400.000 del 1993, in conseguenza della fuga e dell'espulsione di gran parte dei lavoratori immigrati, nonché dell'inattività dei campi petroliferi dopo l'occupazione irachena. Sotto il profilo strutturale, malgrado la politica governativa ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI (XXIII, p. 249)
Anna Maria Ratti
Migrazioni internazionali (p. 250). - I problemi relativi alle migrazioni internazionali non sono in complesso mutati negli ultimi anni. Va tenuta [...] , Emilia, Lombardia, Sicilia, Piemonte, Veneto, come è sempre Bari che è alla testa tra le provincie. Tra quelli di maggiore immigrazione va notata la retrocessione del Lazio dal secondo posto nel 1932 al quarto nel 1936, mentre il primato è sempre ...
Leggi Tutto
Cooperazione giudiziaria. Diritto dell’Unione Europea
La cooperazione giudiziaria è stata introdotta nel diritto dell’Unione Europea (UE) dal Trattato di Maastricht del 1992, che prevedeva la cooperazione [...] della Comunità Europea (CE) alcuni settori di intervento originariamente rientranti nel terzo pilastro (in particolare l’immigrazione, l’asilo, il controllo delle frontiere e la cooperazione giudiziaria in materia civile), che venivano così ...
Leggi Tutto
La collina chiamata dagl'Indiani Shawmut o Mushawomut e dai coloni Trimountain corrisponde all'attuale Beacon Hill, sulla quale sorge il Palazzo del governo. Il nome di Boston fu adottato il 16 settembre [...] , quella irlandese) si è avuto anche uno spostamento per cui il North End è stato abbandonato a varî gruppi d'immigranti, che vi sono succeduti, man mano che la Back Bay diventava il quartiere aristocratico.
L'estensione graduale della città, per ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] collocamento all'estero del lavoro italiano, la sempre più specifica domanda di mano d'opera qualificata da parte dei paesi d'immigrazione è però di grave ostacolo, dato che l'offerta italiana è sempre stata per lo più inqualificata e che lo stesso ...
Leggi Tutto
Pisani, Vittorio. - Prefetto e poliziotto italiano (n. Catanzaro 1967). Laureato in Giurisprudenza, entrato in Polizia nel 1990, è stato funzionario e dirigente della Polizia di Stato per gran parte della [...] , occupandosi del contrasto alla criminalità organizzata e catturando importanti latitanti. È stato successivamente Capo del Servizio immigrazione della Polizia di Stato e vicedirettore dell’Agenzia informazioni e sicurezza interna (AISI). Nel 2023 è ...
Leggi Tutto
Popolo della Gallia Lugdunense, stanziato fra la Senna e la Loira; il loro territorio, che dobbiamo ritenere piuttosto vasto e popoloso, se per l'ultimo sforzo della guerra di Vercingetorige poteva essere [...] anno i druidi si raccoglievano in esso per rendere giustizia. Secondo Livio (V, 34) elementi Carnuti avevano partecipato all'immigrazione gallica in Italia al tempo di Tarquinio Prisco.
Fssi erano nella clientela dei Remi ma, al contrario di questi ...
Leggi Tutto
Nel 1926 l'isola non aveva che 9000 abitanti. In quell'anno fu aperta a S. Nicolas la raffineria di petrolio della Lago Oil and Trasport Company, appartenente al gruppo Standard. Vi si producono 400.000 [...] di Curaçao. Nel 1947 fu scoperto anche un giacimento aurifero. L'isola aveva, nel 1947, 48.000 ab., e l'immigrazione continua. Le magnifiche spiagge e il clima assai asciutto e salubre favoriscono l'affluenza di molti turisti sudamericani. Il grande ...
Leggi Tutto
Multiculturalismo
Bernard Valae
di Bernard Valade
Multiculturalismo
sommario: 1. Gli orientamenti e la posta in gioco di un nuovo dibattito. 2. Multiculturalismo e diritti delle minoranze nella cultura [...] il compito - attraverso le sue associazioni - di controllare le nuove classi pericolose, formate da Neri e da Beurs (figli di immigrati magrebini nati in Francia): ciò a riprova del fatto che la questione sociale si era ormai trasformata in questione ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...