NOGARO, Bertrand
Economista francese, nato a La Chapelle-la Reine (Seine-et-Marne), il 5 aprile 1880. D0po aver insegnato nelle università di Montpellier (1908-12) e di Caen (1912-21), ha successivamente [...] (1935), di scienza delle finanze (1937) e di economia politica (1948). Segretario generale della Commissione interministeriale dell'immigrazione (1919-24), ha rappresentato la Francia presso l'Ufficio internazionale del lavoro (1920), alla Conferenza ...
Leggi Tutto
MIYAZAKI
Fernanda BERARDELLI MONTESANO
Città (66.497 ab. nel 1940;140.785 nel 1955) del Giappone, nella regione sud-orientale dell'isola di Kyushu, capol. della prefettura omonima (sup. 7.739 km2 con [...] costiera di Sadowara che solo da un quarantennio, da quando è stata terminata la linea ferroviaria costiera, per l'immigrazione sul posto di numerosi contadini, è stata conquistata all'agricoltura (soia, sorgo, tè, patate dolci, gelso). La città si ...
Leggi Tutto
migration compact
(Migration Compact), loc. s.le m. Accordo politico tra gli Stati membri dell’Unione europea per determinare soluzioni corrette e praticabili al problema delle migrazioni.
• Nella lettera, [...] a «lavorare su un piano ambizioso nell’Ue, nel G7 e nel G20 per cooperare con i Paesi terzi per fermare l’immigrazione». (Pietro Del Re, Repubblica, 16 aprile 2016, p. 2) • «Siamo stati capofila in Europa per promuovere un nuovo partenariato con i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di incremento naturale estremamente modesto (1,17% nel 2009), la crescita demografica è stata essenzialmente condizionata dall’immigrazione: nel 1979 vi risiedevano 92.063 stranieri; nel 2000 la quota di stranieri residenti nel paese, per ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (n. Vigevano 1962). Docente di Chimica presso l’Università di Pavia, ha iniziato a scrivere pubblicando racconti negli anni Novanta per riviste letterarie come Versodove, Addictions [...] ), Atomico Dandy (2005), African Inferno (2009) e A braccia aperte (2010), questi ultimi due incentrati sul tema dell’immigrazione africana in Italia, caro allo scrittore. Tra i libri più recenti si ricordano: Romanzo per signora (2012), Racconti per ...
Leggi Tutto
NORA
Gennaro Pesce
. Antica città della Sardegna, nel sito dell'od. Capo di Pula, a 38° 59′ 0″ di latitudine nord e a 3° 26′ 0″ di longitudine ovest dal meridiano di Monte Mario. Pausania (X, 17,5) [...] dell'ed. Mommsen) tramandano un mito di fondazione, che si presta ad essere interpretato nel senso che ad una immigrazione preistorica o protostorica di gente iberica sia succeduta una colonia di Fenici. Una grande iscrizione fenicia datata al IX sec ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dei tre musicisti assunti quali rappresentanti del “nazionalismo” musicale negli Stati [...] ” – vale a dire Foster, è un autentico anglo-americano, figlio di un irlandese e di un’inglese di vecchia immigrazione. Gottschalk proviene da una famiglia di origine in parte tedesca, in parte inglese, oltre che mezza creolo-francese ed ebrea ...
Leggi Tutto
nazional-protezionista
s. m. e f. e agg. Chi o che si arrocca sulla protezione degli interessi e dei confini nazionali.
• Un progetto sistematico e coerente di rilancio del binomio «comunità e apertura» [...] del continente. Ma sarebbe lo strumento più efficace per rispondere in modo ragionevole alla grande sfida dell’immigrazione, evitando di farci travolgere dall’ondata xenofoba e nazional-protezionista. (Maurizio Ferrera, Corriere della sera, 21 ...
Leggi Tutto
Center for American Progress
Istituto di ricerca statunitense, con sede a Washington D.C., fra i più importanti think tanks («serbatoi di pensiero») statunitensi. Fondato nel 2003 e legato agli ambienti [...] a promuovere e a diffondere idee e valori progressisti. L’analisi dell’istituto è focalizzata in modo particolare su temi riguardanti la crescita economica, la tutela dell’ambiente, l’educazione, l’immigrazione e le politiche energetica e sanitaria. ...
Leggi Tutto
(ted. Hessen) Stato federato della Germania (21.115 km2 con 6.075.359 ab. nel 2006). Comprende parte del bassopiano del Reno superiore, dell’altopiano dell’Odenwald, dei ripiani del Taunus e del Westerwald, [...] è Francoforte sul Meno; altre città sono Darmstadt, Kassel, Magonza, Worms; la regione urbana è stata meta di intensa immigrazione dall’estero e dai Länder orientali.
Ha clima temperato di media montagna. I boschi coprono i 2/5 del territorio ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...