al-Aaiún Città già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (188.000 ab. nel 2006). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi Saguia el-Hamra. Nei pressi, [...] grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976 la popolazione della città, che il movimento indipendentista del Fronte Polisario considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per l’immigrazione da altre regioni. ...
Leggi Tutto
GORDIMER, Nadine
Maria Paola Guarducci
Scrittrice sudafricana, nata a Springs (Gauteng) il 20 novembre 1923 e morta a Johannesburg il 13 luglio 2014. Premio Nobel nel 1991, G. è stata insignita dei [...] culturali di tutto il mondo e riconoscimenti presso numerosi atenei internazionali.
Figlia della piccola borghesia ebrea di immigrazione europea in Sudafrica (il padre era lituano, la madre inglese),
G. ricevette un’istruzione sommaria e frammentata ...
Leggi Tutto
inner circle
loc. s.le m. inv. Cerchia ristretta.
• Due, forse tre generazioni di personaggi dell’inner circle berlusconiano, ormai, possono raccontare ai nipotini come si faceva carriera politica in [...] 14, Politica) • «Abbiamo perso voti soprattutto su un fronte», è l’analisi nell’inner circle renziano, «quello dell’immigrazione». Non è stato lo scontro col sindacato, la battaglia sulla scuola, la situazione economica: «anzi, la lenta ripresa dell ...
Leggi Tutto
Valparaiso
Valparaíso
Capoluogo della omonima regione cilena. Fondata da J. de Saavedra nel 1536, fu più volte saccheggiata dai corsari inglesi e olandesi (secc. 16°-17°) e sconvolta da terremoti (1730, [...] 1822, 1906 e 1928). Iniziò a svilupparsi grazie alla corsa all’oro in California, perché divenne una tappa del viaggio alla volta di San Francisco e lentamente una base anche per l’immigrazione in Cile. ...
Leggi Tutto
NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] rispettivamente di 422.908 e di 447.004 ab. Si deve perciò notare un leggero aumento, dovuto soprattutto alla immigrazione. La città si è andata rinnovando ed ampliando nell'aspetto edilizio (1949-1959). Nuovi quartieri residenziali si vanno ...
Leggi Tutto
MARCEDUSA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Isnardi
Paese della provincia di Catanzaro, posto a 314 m. s. m. sulle pendici orientali della Presila catanzarese fra i torrenti Crocchio e Tacina. L'origine del [...] già esistente sin dall'alto Medioevo e risalente all'età classica, di cui esistono ruderi nella campagna, a un'immigrazione albanese del 1467. Fece parte del feudo di Mesoraca sino al 1809 allorché ottenne l'autonomia comunale. Il nucleo albanese ...
Leggi Tutto
Scrittore e uomo politico ungherese (Budapest 1860 - Edlach, Austria, 1904), fondatore del sionismo. Sotto l'influsso del caso Dreyfus e dell'antisemitismo che si manifestò in quella circostanza, concepì [...] sua tesi sulla formazione di una società ebraica entro uno stato proprio, con distinta personalità internazionale, ove convogliare in pacifica immigrazione gli Ebrei di tutto il mondo. Quale sede di tale stato ebraico egli pensava in primo luogo alla ...
Leggi Tutto
Uomo di stato canadese (Saint-Lin, Quebec, 1841 - Ottawa 1919); deputato liberale al parlamento federale (1874), ministro per le Imposte (1877-78). Capo dell'opposizione liberale (1887-96), protesse l'elemento [...] primo di origine francese), introdusse il sistema di preferenza doganale a favore della Gran Bretagna e appoggiò l'immigrazione nel Canada occidentale. Promosse il contributo canadese alla guerra anglo-boera, ma respinse la proposta di J. Chamberlain ...
Leggi Tutto
Reggente del regno di Svezia (m. 1266), della famiglia dei Folkungar. Nominato nel 1248 conte di Bjälbo dal re Erik Eriksson, di cui sposò la sorella, fu reggente del figlio di lui Valdemaro, che fu re [...] della Svezia lottando contro i Finlandesi che volle convertire al cristianesimo; promosse il commercio anche favorendo l'immigrazione di mercanti tedeschi, emanò leggi importanti sul diritto successorio della donna e abolì il servaggio volontario e ...
Leggi Tutto
OMAN, SULTANATO DI
Matteo Marconi
Giuseppe Dentice
῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sud-occidentale, [...] Economic and Social Affairs). Il forte aumento è dovuto sia al tasso di fertilità (2,9 figli per donna) sia all’immigrazione, che nel 2014 ha inciso per circa il 30% sulla popolazione totale, proveniente in particolare da India e Pakistan. Le riserve ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...