Città della Spagna (6.497.124 ab. nel 2018), capitale dello Stato e capoluogo dell’omonima provincia. Situata nella Nuova Castiglia, sorge sulla Meseta, alle pendici meridionali della Sierra de Guadarrama, [...] Posta a 580-696 m s.l.m., è la più elevata delle grandi capitali d’Europa. Accresciutasi soprattutto per l’intensa immigrazione, ha inglobato la maggior parte degli altri centri della provincia e si estende su quasi tutto il territorio di questa, che ...
Leggi Tutto
Wilders, Geert. – Uomo politico neerlandese (n. Velno 1963). Deputato del Parlamento dal 1998 nelle fila del Volkspartij voor Vrijheid en Democratie (VVD, Partito popolare per la libertà e la democrazia), [...] l’avanzata in Europa di posizioni euroscettiche e populiste divenendo nel 2010 il terzo partito dei Paesi Bassi. Contrario all’immigrazione e fortemente critico dell’Islam (contro cui nel 2008 ha prodotto e sceneggiato il cortometraggio Fitna, che ha ...
Leggi Tutto
Schlein, Elly (propr. Elena). - Donna politica italiana (n. Lugano 1985). Nata da padre americano e madre italiana, si è diplomata nel Liceo di Lugano e si è laureata in giurisprudenza presso l’università [...] ha portato avanti il suo impegno politico e civile come rappresentante studentesca e occupandosi dei luoghi comuni in materia di immigrazione e della situazione carceraria. Nel 2008 e nel 2012 ha seguito come volontaria le campagne elettorali di B ...
Leggi Tutto
Christopher Hein
Identikit del rifugiato
Quali sono, chi sono, dove vanno i migranti che bussano alle porte dell’Europa? L’attuale migrazione di massa ha posto la UE di fronte alla necessità di adottare [...] in Ungheria, nell’UE e nell’area Schengen, mentre Bruxelles – dopo la presentazione a maggio di un’Agenda per l’immigrazione – tenta faticosamente di recuperare il valore della solidarietà non solo verso chi bussa alla sua porta, ma anche all’interno ...
Leggi Tutto
Cittadina (183.691 ab. nel 2004), già capoluogo del Sahara Spagnolo, oggi Sahara Occidentale (➔). Sorge a circa 20 km dalla costa atlantica, in un’oasi lungo il corso dell’uadi as Saqiya al-Hamra. Nei [...] pressi, grandi giacimenti di fosfati. Dal 1976, la popolazione della città, che il Fronte Polisario (movimento indipendentista saharawi) considera come sua capitale, ha registrato un forte incremento per l’immigrazione da altre regioni. ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 363)
La città (3.305.000 ab.) costituisce con Howrah il più grande agglomerato urbano dell'India. La Grande C. (9.166.000 ab.) si allunga per oltre 50 km sulle due rive del Hūglī ed è formata [...] da un sistema lineare di 67 città. Essa si accresce costantemente grazie a una forte immigrazione rurale, che accentua gli effetti della già consistente crescita demografica naturale.
L'attuale struttura urbana è organizzata secondo fasce funzionali: ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] e quello da cui è sorta la Celestial Church of Christ. La prima, originaria dell’ex Zaire, è presente tra gli immigrati dell’attuale Repubblica Democratica del Congo; la seconda, originaria della Nigeria e diffusa in tutta l’Africa, conta in Italia ...
Leggi Tutto
(dall’ar. Maqdishū; somalo Ḥamar) Città della Somalia (2.081.624 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e capoluogo della regione del Benadir, sulla costa dell’Oceano [...] imprecisato di abitanti.
M. fu forse un centro commerciale abitato in origine da gente bantu, in cui presto dovettero stabilirsi immigrati arabi: Arabi musulmani risultano in M. già intorno all’8° secolo. Nel 13° sec. la federazione di tribù arabe ...
Leggi Tutto
Zemmour, Éric. - Scrittore, giornalista e uomo politico francese (n. Montreuil 1958). Di origini ebraico-algerine, editorialista di Le Figaro con alle spalle una lunga carriera giornalistica maturata, [...] ampia popolarità attraverso la partecipazione a talk show in cui ha sostenuto posizioni aspramente reazionarie su temi quali l’immigrazione, l’omosessualità e le questioni di genere, in una deriva estremista che gli è valsa varie condanne per ...
Leggi Tutto
Divakaruni, Chitra Banerjee. – Scrittrice e poetessa indiana (n. Calcutta 1956). Vissuta in India fino all’età di diciannove anni, nel 1976 si è trasferita negli USA dove ha conseguito la laurea alla Wright [...] di romanzi, poesie e libri per bambini, in molte delle sue opere ha affrontato temi legati all'immigrazione, con particolare attenzione all'universo femminile, delineando con acuta sensibilità personaggi complessi, in cerca di un equilibrio fra ...
Leggi Tutto
immigrazione
immigrazióne s. f. [der. di immigrare]. – 1. In generale, l’insediamento di uomini in paesi diversi da quello in cui sono nati, per cause naturali o politiche; può essere di massa o d’infiltrazione, secondo che le unità che si...
immigrante
s. m. e f. e agg. [part. pres. di immigrare]. – Chi, o che, immigra; in senso specifico, con riferimento alla libera e pacifica circolazione interna e internazionale di uomini determinata da dislivelli nelle condizioni economiche...