DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] immigrazione, osserva che bisognerà tener conto dell'andamento della domanda in quella industria. Il D. esamina poi gli effetti dell'imposta in elaborato dei precedenti, esso non ebbe maggiore fortuna. InItalia, Umberto Ricci negò che prima del D. si ...
Leggi Tutto
ISVALIES (Isvalli, Isuales), Pietro
Filippo Crucitti
Nacque a Messina intorno alla metà del Quattrocento da una modesta famiglia di origine spagnola. Compì studi di letteratura latina; fu canonico e [...] suffraganea di Esztergom, e il 7 settembre lasciò Buda per tornare inItalia. Si trattenne dieci giorni a Esztergom, sostò dal 5 al 10 di numero anche per l'apporto di una consistente immigrazione dalla Sicilia e il gettito dei loro dazi era ...
Leggi Tutto
Chaplin, Charles Spencer (detto Charlie)
Guido Fink
Regista e attore cinematografico inglese, nato a Londra il 16 aprile 1889 e morto a Vevey (Svizzera) il 25 dicembre 1977. Fra gli artisti più geniali [...] . (Charlie nei Paesi di lingua inglese, Charlot in Francia e inItalia) cominciò nel 1913, quando, proprio durante una vacanza in Europa insieme alla moglie Oona O'Neill e alla sua nuova famiglia, chiedendo rispettosamente all'ufficio immigrazione un ...
Leggi Tutto
CUNEO, Giovanni Battista Benedetto
Salvatore Candido
Nacque ad Oneglia (od. Imperia Levante) il 9 novembre del 1809 da Francesco e da Teresa Cuneo, in una famiglia di condizioni molto modeste. Il padre [...] , e segui questo, per quanto malandato in salute, nel 1866 nella campagna del Trentino. Precedentemente era stato nominato dal governo argentino incaricato ufficiale per l'Italia della Commissione centrale d'immigrazione, che aveva il compito di ...
Leggi Tutto
CAETANI, Francesco
Marina Raffaeli Cammarota
Giuseppe Scichilone
Nato l'11 marzo 1594 da Filippo e da Camilla Gaetani d'Aragona, a quindici anni fu condotto dallo zio cardinale Antonio in Spagna, dove [...] il carattere di perpetuità per i suoi discendenti. Rientrato inItalia, prese energicamente la direzione degli affari familiari.
Le dall'Albania e infine, nel 1630, con una immigrazione di fiamminghi, senza tuttavia ottenere altro risultato che un ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Pietro (Piero)
Daniele Resini
Nacque a Venezia il 21 ott. 1892 da Giacomo, di professione fotografo, e da Elisabetta Mez. La famiglia, di origine triestina, si era trasferita a Venezia nel [...] dalla Marina austriaca (Venezia, Arch. storico comunale, Immigrazione, 1897, n. 20808). Ciò avvalora l'ipotesi estrema prudenza formale, si inserì in questo processo, di cui possiamo collocare gli inizi, inItalia, dal secondo decennio del secolo, ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] . Introdotta ovunque la predica initaliano, come richiesto dal "trapasso etnico" in atto, il mantenimento di quella in lingua siovena e croata diventava una concessione a termine, in attesa che immigrazione e italianizzazione cambiassero il volto ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Giacinto
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila nel 1738 dal marchese Gianfilippo, studiò a Roma nel collegio "Nazareno", dove si mise in mostra come scrittore di eleganti versi italiani e latini. [...] bisognerebbe "allettare", con premi adeguati, l'immigrazione di artigiani stranieri capaci di lavorare la lana Martino, Tra legislatori e interpreti. Saggio di storia delle idee giuridiche inItalia meridionale, Napoli 1979, pp. 176-187; A. M. Rao, ...
Leggi Tutto
GIORDANA, Tullio (Carlo Tullio)
Giovanni Orsina
Nacque a Crema il 5 luglio 1877, da Pietro, ufficiale dei carabinieri, e da Elvira Carniti. Rimasto assai presto orfano di entrambi i genitori, fu allevato [...] immigrazione.
Dalla fine di settembre all'inizio di novembre del 1911, approfittando anche della sua posizione quale corrispondente del New York Herald, il G. si spostò in ad ind.; M. Grandinetti, I quotidiani inItalia, 1943-1991, Milano 1992, ad ind ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] dopo un soggiorno di alcuni mesi ad Allegany, lo richiamarono inItalia.
Rientrato nella sua terra natale, il F. fu eletto delle altre comunità etniche, recentemente immigratein Canada.
Il F. si trovò così coinvolto in una serie di conflitti che ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...