Al tema delle parole in viaggio tra lingue dei migranti e italiano ho dedicato i miei studi dottorali, condotti sotto la supervisione del professor Giuseppe Sergio, che ringrazio una volta di più. Ho poi [...] della critica che, fino a quel momento, per parlare delle «voci etniche che gli autori (e gli immigratiin generale) disseminano nel loro italiano» (ivi: 196), era stata costretta a ricorrere a termini consueti e generici.Va anche menzionata la serie ...
Leggi Tutto
Jirro. MalattiaMarkhaati. TestimoneEeb. VergognaAf hooyo. Lingua madreIllow. OblioBuug. LibroQoys. FamigliaDagaal. GuerraSawir. FotografiaSu’aalo. DomandeIndho. OcchiKasaro. TragediaSoo noqosho. RitornoHusuus. [...] migrazione. Il caso di Igiaba Scego, La Zisa, Palermo.Ferrari 2018: Jacopo F., La lingua dei rapper figli dell’immigrazioneinItalia, in «Lingua e cultura dei media», 1/2018, II, pp. 155-172.Ferrari 2020: Jacopo F., Piccolo atlante geografico dei ...
Leggi Tutto
«Non c’è – tengo a ribadirlo – esternalizzazione a un terzo Paese nella gestione delle domande di asilo e non si deroga ai diritti internazionalmente garantiti». Questa frase è contenuta nelle Comunicazioni [...] Zuppi – esternalizzando le procedure che riguardano l’identificazione degli immigrati»). Fuori dalle aule parlamentari e in riferimento polemico a Elly Schlein, anche Carlo Fidanza di Fratelli d’Italia ha dichiarato (come traggo da una nota ANSA del ...
Leggi Tutto
Le dedicazioniCome i più comuni derivati da sostantivi (bambino > bambinesco), anche quelli costruiti sulla base dei nomi propri (Dante > dantesco) sono di norma invenzioni spontanee della comunità dei [...] un tecnicismo linguistico, indichi anzitutto initaliano (come del resto già dēdicātio in latino), la consacrazione di un alla memoria di tutte le Vittime dell’Immigrazione (Caffarelli 2019b).In questo come in tanti altri spazi del vivere comune, ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un secolo di emigrazione massiccia. L’incidenza...
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce a ridefinirne il profilo etnico e culturale:...