L’immigrazione continua a essere portata al centro deI dibattito pubblico inItalia, in Europa e anche altrove. Spesso la percezione del fenomeno supera la realtà; si ha l’impressione che l’Europa e il [...] mondo occidentale in generale siano le mete più ...
Leggi Tutto
È stato presentato alcuni giorni fa l’8° Rapporto annuale sull’economia dell’immigrazione. Prospettive di integrazione in un’Italia che invecchia (ottobre 2018) della Fondazione Leone Moressa, riguardante [...] l’immigrazione e i suoi rapporti con la situa ...
Leggi Tutto
Il vertice di Parigi tra il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte e il presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron si è concluso in un clima cordiale e con una possibile convergenza [...] sui temi dell’immigrazione, dopo che le polemich ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un secolo di emigrazione massiccia. L’incidenza...
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce a ridefinirne il profilo etnico e culturale:...