La crescita di Patrioti per l’Europa, il nuovo gruppo promosso in prima battuta dall’ungherese Viktor Orbán (Fidesz), dal ceco Andrej Babiš (ANO 2011, Akce Nespokojených Občanů, Azione dei cittadini insoddisfatti) [...] politica che si concretizzerà, secondo molti osservatori, in un’opposizione intransigente alla maggioranza che sostiene la rielezione di Ursula von der Leyen attraverso una linea dura sull’immigrazione, il rifiuto dei provvedimenti del Green deal e ...
Leggi Tutto
La squadra assemblata a fatica dalla riconfermata presidente Ursula von der Leyen cerca di accontentare tutti da destra a sinistra, ma l’assegnazione delle vicepresidenze esecutive e dei diversi portafogli [...] italiano, che ottiene il controllo della coesione e delle riforme.Altri incarichi significativi sono stati assunti dall’austriaco Magnus Brunner, che ha ottenuto gli affari interni e l’immigrazione preso in mano dalla stessa von der Leyen in caso di ...
Leggi Tutto
Forse ci aiuterà l’arte. I due film premiati a Venezia “Io Capitano” e “The Green border” rispettivamente di Matteo Garrone e della polacca Agnieszka Holland, affrontano, con toni, colori e storie diversissime, [...] prevista dall’ultimo decreto, dei minorenni di fascia 16-18 anni, agli adulti.«Dopo mezzo secolo di storia dell’immigrazioneinItalia – denuncia Luca Di Sciullo, direttore di Idos - ci si sarebbe aspettati che ormai fossimo qui a parlare di ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] italoamericani hanno raggiunto il successo; eppure la città non è sempre stata clemente con gli immigrati dall’Italia (come gentilmente ricordato in questo libro da Gilda Battaglia Rorro Baldassari, nella sidebar 2). Ho pensato che attraverso le ...
Leggi Tutto
Con una rimonta tanto inaspettata quanto destabilizzante per la politica olandese, il leader sovranista Geert Wilders e il suo Partito per la libertà (PVV, Partij voor de Vrijheid) hanno vinto le elezioni [...] fortemente euroscettici e le sue invettive contro gli immigrati, in particolare quelli di religione musulmana. Negli ultimi anni in cui tiene in mano un cartello in cui chiedeva che “neanche un centesimo” venisse destinato all’Italia, nel periodo in ...
Leggi Tutto
Il Dossier Statistico Immigrazione ‒ giunto alla sua 32° edizione e realizzato dal Centro studi e ricerche Idos in collaborazione con il Centro studi Confronti e l’Istituto di Studi Politici S. Pio V ‒ [...] è un formidabile strumento di comprensione del ...
Leggi Tutto
Il grande pregio del Dossier statistico immigrazione Idos è quello di restituirci una fotografia nitida, dai contorni precisi e senza sfocature, di un fenomeno delicato e determinante per le nostre società [...] quale l’immigrazione. Giunto alla sua 30a ed ...
Leggi Tutto
Pochi elementi hanno contribuito a trasformare la società italiana negli ultimi trent’anni come l’immigrazione. A partire dagli arrivi degli anni Settanta (è sì, ancora in pochi hanno la consapevolezza [...] che l’Italia si confronta con l’immigrazione da ...
Leggi Tutto
La presenza immigrata è oggi un elemento strutturale della società italiana: gli stranieri rappresentano infatti oltre l’8% del totale dei residenti. Accanto ad essi va considerato chi, giunto inItalia [...] o suo discendente, ha ottenuto la cittadinanza ...
Leggi Tutto
Il termine sbarco e le immagini che esso immediatamente suggerisce sono ormai una costante nel repertorio del discorso pubblico sull’immigrazioneinItalia. Gli arrivi via mare, definiti sbarchi appunto, [...] da trent’anni si trovano al centro dell’atten ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...
Le politiche di immigrazione in Italia dall’unità a oggi
Luca Einaudi
Negli ultimi quarant’anni l’Italia è diventata, dopo la Spagna, la seconda maggiore destinazione di immigrati in Europa, dopo un secolo di emigrazione massiccia. L’incidenza...
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce a ridefinirne il profilo etnico e culturale:...