MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] per gli stranieri extra-comunitari, Milano 1992, pp. 1-38.
Natale, M., Analisi delle fonti statistiche per la misura dell'immigrazione straniera inItalia: esame e proposte, ISTAT, Note e relazioni, n. 6, Roma 1989, pp. 19-40.
OCDE (Organisation de ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] stato recentemente documentato da Andrea Zannini, Flussi d’immigrazione e strutture sociali urbane. Il caso dei Gli ebrei veneziani a fine ’700, in AA.VV., Italia judaica. Gli ebrei inItalia dalla segregazione alla prima emancipazione, Roma 1989 ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] e il funzionamento del capitalismo industriale inItalia o negli Stati Uniti in modo molto diverso da quello degli economisti il caso di Haiti; ci fu poi l'immigrazione dei contadini asiatici ed europei in America Latina e nei Caraibi (v. Mintz, ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Paolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Sottosviluppo
sommario: 1. Lo sviluppo economico: storia e teoria. 2. Il processo di colonizzazione. 3. Colonie di sfruttamento e colonie di popolamento. [...] i 73-74 dei paesi industrializzati; si tenga presente che un secolo fa inItalia la durata media della vita era soltanto di 35 anni (oggi è di si cercò dunque di attirare con l'immigrazione e poi di trattenere in tutti i modi una massa crescente di ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] figlia del conte Matfridus di Orléans, il quale si era stabilito inItalia al seguito di Lotario I nell'834. Nell'857 Engeltruda era forse vi si può scorgere l'indizio di una forte immigrazione proveniente da Bisanzio, che lo stesso papa ricordò a ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] lottizzazione capace di ospitare sia i nuovi immigrati sia, in parte, i cittadini del nucleo antico della Todini, Pittura del Duecento e del Trecento in Umbria e il cantiere di Assisi, in La pittura inItalia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] Uniti d'America, ma ebbe numerosi rappresentanti anche altrove (inItalia, P. Mantegazza, O. Sergi, C. Lombroso e siano altamente isolate (che siano cioè soggette a poca immigrazione), siano quelle che mostrano le più grandi variazioni rispetto ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] ' (v. sopra, cap. 3). Solo con l'immigrazionein Francia, spesso forzata, dopo il 1933 di alcuni brillanti pensatori 'Università di Milano (dal 1931), forni alla fenomenologia inItalia un'autorevole tribuna pubblica. È principalmente per influenza di ...
Leggi Tutto
Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo
Mari D'Agostino
In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] 43-75.
A. Sobrero, L’integrazione linguistica in giovani immigrati a Torino, «Parole e metodi», 1973, 6, pp. 165-212.
T. De Mauro, L. Lorenzetti, Dialetti e lingue nel Lazio, in Storia d’Italia. Le regioni d’Italia dall’Unità a oggi. Il Lazio, a cura ...
Leggi Tutto
Il sistema degli enti locali
Luigi Bobbio
Il sistema italiano delle autonomie locali può apparire dotato di una notevole stabilità. Nell’attuale maglia dei comuni e delle province (finché resisteranno), [...] sono configurati come l’epoca d’oro dei governi locali inItalia. In questo periodo si è verificata una rapida espansione delle loro problemi nuovi (per es. ambiente e immigrazione) o che tendevano a riformulare in modo nuovo problemi antichi (per es ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...