I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] venne assai ridotto il periodo di residenza necessario agli immigrati per ottenere i privilegi "de intus et de foris il totale degli investimenti mercantili dell'anno. Il disastro provocò inItalia un rialzo dei prezzi dal 50 al 100% a seconda ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] San Paolo, avvantaggiata dalla presenza di imprenditori immigrati e dalla vicinanza di una ricca regione agricola 73-74 dei paesi industrializzati; si tenga presente che un secolo fa inItalia la durata media della vita era soltanto di 35 anni (oggi ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] religione dominante in una quarantina di paesi. Essa si spinge anche al di fuori della sua area specifica con l'immigrazione nei paesi differenza nel grado della penetrazione giuridica. InItalia, in Spagna, in Costa Rica e nel Cile le popolazioni ...
Leggi Tutto
Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] forza lavoro interna e di immigrazione. Non altrettanto può dirsi per l'Italia, che non possiede materie milioni, oggi superano largamente i 40 milioni. Analogo andamento si è avuto inItalia, dove nel 1982 il consumo ha raggiunto i 4,4 milioni di t ...
Leggi Tutto
L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] 'aprirsi del secolo XVII dei mercanti potevano affermare che "inItalia e forse in Europa non si trovava una piazza più comoda di quella e sembra anzi che nell'editoria veneziana gli immigrati costituissero una maggioranza (195). E lo stesso vale ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] della nascita e della morte. Un tipo di immigrazione era dovuto all'aggregazione di nuove famiglie. Negli esercizio della ῾distributiva' nella Venezia del '700, in AA.VV., I ceti dirigenti inItaliain età moderna e contemporanea, Udine 1984, pp. ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] dalla paura e prive di mezzi, e per combattere l'immigrazione clandestina a Venezia prese dei provvedimenti restrittivi, mettendosi parallelamente in contatto con i principati dell'Italia centrale e della costa occidentale dell'Adriatico, di modo ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
di Sergio Ricossa
Economia
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le [...] si accontentava del lavoro comune; scarso se l'immigrazione era proibita, non scarso se era consentita. Bisognava 1, pp. 32-64.
Fuà, G. (a cura di), Lo sviluppo economico inItalia, Milano 1969.
Galbrath, J. K., The great crash, London 1955 (tr. it.: ...
Leggi Tutto
L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] 106-126).
5. I dati sono esposti in Andrea Zannini, Flussi d'immigrazione e strutture sociali urbane. Il caso dei p. 20.
86. Maria Antonietta Visceglia, I consumi inItaliain età moderna, in Storia dell'economia italiana, a cura di Ruggicro Romano, ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] 1350. Il totale forse aumentò grazie all'inclusione dei patrimoni di nuovi immigrati, e anche all'assoggettamento agli obblighi diretti dei Veneziani residenti in luoghi fra l'Italia del Nord e le coste adriatiche. Il rendimento dei prestiti fu ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...