È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] 5% dall'Inghilterra, il 6% dall'Argentina. Fra gli altri paesi, l'Italia occupa uno degli ultimi posti (50 mila dollari all'anno, 550 mila sigari sec. XIX i Bianchi erano ancora in minoranza, ma la continua immigrazione di Europei, le guerre civili, ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] per la prima volta nella storia dell'Italia unita, viene dato il potere di 18 ott. 2001 nr. 3), che reca in apertura la definizione della Repubblica come "costituita dai appartenenti all'Unione Europea; immigrazione; confessioni religiose; difesa e ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] cui Mosè Hess (1812-1875) che prese le mosse dal risorgimento italiano, e Leo Pinsker (1821-1894), i quali mirarono a fare gravi difficoltà nel campo politico e in quello pratico. Gl'immigrati, provenienti in parte non piccola dalla borghesia e ...
Leggi Tutto
MARCHE (XXII, p. 219; App. II, 11, p. 262)
Annie LUCHETTI
Popolazione.- La popolazione residente delle M., che secondo il censimento del 1951 ammontava a 1.364.030 ab., da una valutazione del 31 dicembre [...] e Ascoli Piceno, mentre una graduale diminuzione si è registrata in quelle di Macerata e Pesaro e Urbino a causa dell'emigrazione, prevalsa sia sull'immigrazione sia sull'incremento naturale.
Condizioni economiche. - Il perfezionamento della tecnica ...
Leggi Tutto
Globalizzazione
Henri Bartoli
sommario: 1. Introduzione. 2. La globalizzazione: un processo a più dimensioni. 3. Gli attori della globalizzazione: a) le imprese e i gruppi multinazionali, attori primari [...] paesi di emigrazione dell'Europa meridionale (Spagna, Grecia, Italia) sono diventati paesi di immigrazione. Si sono rallentati i flussi migratori verso il Golfo Persico; in Africa gli emigranti si dirigono prevalentemente verso altri paesi africani ...
Leggi Tutto
Poverta
Bruno Stein e Miles L. Wortman
di Bruno Stein e Miles L. Wortman
Povertà
sommario: 1. Introduzione. 2. Misurazione della povertà. a) Misure assolute. b) Misure relative. 3. Distribuzione del [...] , topograficamente concentrata in determinati quartieri dove gli affitti sono relativamente bassi. Se sono abitati da immigrati, da stranieri o da minoranze razziali, questi slums vengono chiamati ‛ghetti', dall'antico nome italiano dei quartieri nei ...
Leggi Tutto
Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] esterna (probabilmente toscano-orientale) entrato con l’immigrazione contadina anche a Firenze; se ne è Bruni, Sul lessico politico di Guicciardini. Primi assaggi, in La Storia d’Italia di Guicciardini e la sua fortuna, Atti del Convegno, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] . Questi, in Australia, diventerà ministro dei Trasporti e, poi, del Lavoro e dell'Immigrazione, sarà insignito tra i dilettanti. Veste la celebre maglia del Vélo-Club de Levallois: inItalia vince la San Geo e il Circuito del Lario. È un corridore ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] quello di determinare il destino delle cellule staminali immigrate.
Numerose esperienze hanno condotto gli autori citati mediterranei. È stato stimato che i portatori di geni talassemici inItalia, per esempio, sono circa il 2% della popolazione. L ...
Leggi Tutto
Trasporti
GGiovanni Agnelli
Ugo Marchese
Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri, di Giovanni Agnelli
Trasporti marittimi, di Ugo Marchese
Trasporti aerei, di Giuseppe Gabrielli
Trasporti terrestri
SOMMARIO: [...] violazioni alle leggi doganali, sanitarie e sull'immigrazione) alla zona economica esclusiva (per la quale volo nella più grande segretezza il 27 agosto 1939 (v. fig. 48). InItalia il Caproni-Campini CC2, del peso di circa 4.200 kg, compì il primo ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...