SAINT LOUIS (A. T., 134-135)
Piero LANDINI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Salvatore ROSATI
Città dello stato di Missouri (Stati Uniti), nella omonima contea, la più popolosa dello stato e di tutto [...] saliente dell'immigrazione nella città è quella di essere costituita in netta prevalenza inItalia); i Russi (21.000, di cui 9914 nati in Russia); i Polacchi (13.573, di cui 5198 nati in Polonia); gli Austriaci (12.458, di cui 5465 nati in ...
Leggi Tutto
(XX, p. 318; App. III, I, p. 957; IV, II, p. 293)
Il 2 agosto 1990 il K. è stato invaso dall'esercito dell'῾Irāq e, sette mesi più tardi, nel febbraio 1991, una forza internazionale organizzata sotto l'egida [...] canto al precipitoso rientro in patria di moltissima manodopera immigrata (in particolare egiziani, palestinesi, acquistato raffinerie in Danimarca e Paesi Bassi, successivamente reti distributive nel Benelux e in Scandinavia, inItalia (1984) ...
Leggi Tutto
MONTEVIDEO (A. T., 157-158)
Mario MORI
José A. DE LUCA
*
Città e porto fra i principali dell'America Meridionale, capitale dell'Uruguay. La città è posta allo sbocco del Rio de la Plata, proprio dove [...] stabiliti nella città risultò di 19.339. L'immigrazione, continuata con ritmo costante nei decennî successivi, 'Italiani all'estero del 1927 tiene conto dei soli nati inItalia e viventi in tutta la repubblica il cui numero si fa ascendere a ...
Leggi Tutto
Gli Albanesi vennero nell'Italia meridionale a varie riprese, dalla metà del sec. XV in poi. Il primo contingente, comandato da Demetrio Reres, giunse per invito di Alfonso I d'Aragona che, in stretti [...] e Basilio, con parte delle truppe, si trasferirono in Sicilia. L'immigrazione si accentuò, quando divennero più intense le relazioni Dell'origine, progresso e stato presente del rito greco inItalia; albanese fu uno dei più nobili martiri del 1799 ...
Leggi Tutto
La politica, intesa come attività attraverso la quale si governa una collettività, porta necessariamente in sé il germe della sua opposizione, cioè l’attività di opporsi a essere oggetto di politica. L’opposizione [...] , l’euro. In qualche caso, inItalia e in Francia, in parte anche in Spagna, l’a., nella sua versione di critica e distacco dalla politica tout court, è stata alimentata dall’enfasi posta sul fenomeno dell’immigrazione incontrollata, indicata spesso ...
Leggi Tutto
Redditi disponibili e redditi di mercato. I super-ricchi. Bibliografia
Redditi disponibili e redditi di mercato. – Per valutare il benessere economico individuale e la diseguaglianza della sua distribuzione [...] carenza: da una parte, l’aumento dell’immigrazione tende a concentrare nella coda bassa individui che Unito e il 9% negli Stati Uniti (Alvaredo, Atkinson, Piketty et al. 2013). InItalia, le quote detenute dal top 1% e dal top 0,1% sono pari, ...
Leggi Tutto
Moda
Tra la fine degli anni Novanta e il principio del Duemila, nel contesto della globalizzazione, la dimensione mitica dell'e. inteso come 'altro' è andata definitivamente scomparendo. L'e. è divenuto [...] indiane o del Sud-Est asiatico come Śiva. Contemporaneamente inItalia lavorarono artisti come lo spagnolo M. Fortuny e M. dell'Europa dell'Est e della Russia in particolare, dovuto alla forte immigrazione seguita alla Rivoluzione russa del 1917. ...
Leggi Tutto
KASSEL (o Cassel; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Fritz BAUMGART
Carlo BATTISTI
Walter PLATZHOFF
Città della Germania centrale, fino al 1866 capoluogo del granducato dell'Assia Elettorale, ora [...] il 1688 sotto il conte Carlo per l'immigrazione di profughi francesi; essa pure è in posizione elevata, ma ha pianta regolare con vie , quasi ricordo d'un viaggio inItalia fatto dal langravio Carlo, è in realtà di stile completamente francese. Sotto ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA (XXXIV, p. 929; App. II, 11, p. 1084)
Manfredo Vanni
Situata alla convergenza di due grandi strade transalpine, quella del Gran S. Bernardo e quella del Piccolo S. Bernardo, la valle della [...] dei centri industriali del fondovalle, che hanno subìto un aumento anche per la immigrazione da altre regioni d'Italia, specie dal Veneto e dalle varie regioni dell'Italia Meridionale. In totale la popolazione residente della valle, da 94.140 ab. nel ...
Leggi Tutto
, Uomo politico spagnolo, nato in Alesanco (Logroño) il 2 giugno 1702, morto a Medina del Campo il 2 dicembre 1781. Cominciò la sua carriera nel 1720 con l'umile grado di ufficiale soprannumerario nel [...] inItalia, in esse troviamo affermata la necessità d'un codice civile e criminale "chiaro e succinto", d'una generale riforma giudiziaria, di ordinamenti atti a risolvere l'assillante problema demografico della Spagna attraverso l'immigrazione ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...