LINO (dal lat. linum; fr. lin; sp. lino; ted. Flachs; ingl. flax)
Ernesto SESSA
Domenico Lanza
Aristide CALDERlNl
Ugo LA MALFA
Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Linacee. I Linum sono erbe [...] temperature superiori ai 30°, mal sopportate dalla pianta. È perciò consigliabile, inItalia, di seminare piuttosto in anticipo, mentre in Belgio, in Irlanda, in Olanda, e specie in Russia questa precauzione non ha ragione d'essere.
Anche per l'epoca ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] il quale fu rapido il ripopolamento, dovuto in parte notevole a immigrazione nella città da altri comuni della regione o 1902, p. 963 segg.; N. Putortì, L'antico territorio di Reggio, inItalia antichissima, II (1930), p. 59 segg. - Per la storia, ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 490; App. IV, i, p. 642; App. V, ii, p. 38)
Del concetto di e., in relazione ai suoi momenti costitutivi, ai contenuti e alle forme che l'azione educativa può assumere, si discorre nella voce [...] Maastricht il 7 ag. 1992, ratificato inItalia con l. 3 nov. 1992, nr. 454). In questo quadro rientra la decisione del Consiglio e . 40, concernente la nuova disciplina dell'immigrazione. In particolare viene statuito che i minori stranieri presenti ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] la storia della birra in Norvegia, in quanto risale all'epoca dell'immigrazione dei Germani. In questo paese ve n' e perfetta saccarificazione dell'amido.
Il processo di ammostamento più in uso inItalia è quello a decozione a tre o a due tempere ...
Leggi Tutto
PSICHIATRIA (XXVIII, p. 446; App. II, 11, p. 624; III, 11, p. 514)
Gian Carlo Reda
La p. in questi ultimi vent'anni ha presentato un notevole sviluppo, legato soprattutto ai progressi della psicofarmacologia, [...] si sono sviluppate nuove forme assistenziali. In Inghilterra prima e poi inItalia, è sorta la "comunità terapeutica" col di origine, la distinzione dei disturbi psichici provocati dall'immigrazione da quelli che, già latenti, ne sono stati solamente ...
Leggi Tutto
TUNNEL
Franco de Falco-Damiano Orlandi
(v. galleria, XVI, p. 293; App. II, I, p. 1014; III, I, p. 696; IV, I, p. 890)
Tunnel autoaffondanti. - Per l'attraversamento sia stradale sia ferroviario di specchi [...] 10 treni, i cui speciali carri in lega leggera sono stati costruiti inItalia. Ogni navetta è costituita da due locomotive posti per disabili e compartimenti per il servizio immigrazione e dogana. In generale ogni treno è composto di due gruppi ...
Leggi Tutto
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
Roberto PARIBENI
Mario PELAEZ
Imperatore romano dalla fine dell'anno 97 all'agosto del 117. Marco Ulpio, Traiano era nato nell'anno 53 nel municipio di Italica nella provincia [...] per metterlo in valore fu alacre ed energica quanto mai. Strade, nuove città, larga immigrazione di sudditi tempo di Tr. l'opera costruttrice e riparatrice di strade inItalia e in tutte le provincie, a cominciare dall'Appia che ebbe copiosi ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] 15 persone per casa. Bucarest va popolandosi principalmente per l'immigrazione dalla provincia e la sua popolazione è assai prolifica (34‰ sulla forma occidentale assunta dal nome della città initaliano, tedesco, ecc. (Bucarest), ma non convince ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI.
Andrea Crescenzi
Antonio Golini
– Diritto. I movimenti migratori e il diritto internazionale. Il contrasto all’immigrazione clandestina. L’Unione Europea e la disciplina dei movimenti [...] ingresso, le misure sulla migrazione circolare e la lotta contro la migrazione clandestina.
L’Italia e i movimenti migratori. – InItalia il tema dell’immigrazione è disciplinato essenzialmente dal d. legisl. 25 luglio 1998 nr. 286 (testo unico sull ...
Leggi Tutto
GIORNALISMO.
Andrea Domenico Mancuso
– La pubblicità. La lettura dei quotidiani e l’accesso a Internet degli italiani. Il calo di vendite e l’informazione su Internet. Il modello del «New York Times». [...] scolarizzazione e la lettura dei quotidiani: a livello europeo inItalia e in Spagna, dove i diplomati sono il 45% della popolazione in alcun modo i sostenitori delle squadre. Esiste inoltre un codice per trattare le vicende di immigrazione e ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...