ORO (fr. or; sp. oro; ted. Gold; ingl. gold)
Giovanni D'ACHIARDI
Alberico BENEDICENTI
Pietro ROMANELLI
Maria ACCASCINA
Mario LEVI MALVANO
*
È uno dei pochi elementi conosciuti fino dalla più remota [...] , ecc., inItalia; il Reno in Germania; la Lena, l'Amur, ecc. in Siberia; il San Joaquín e il Sacramento in California, ecc auriferi vengono ritrovati. Alla scoperta tiene dietro l'immigrazione; in un anno più di 100.000 persone si precipitano ...
Leggi Tutto
URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] linea Montevideo-Rio de Janeiro; fu favorita con ogni mezzo l'immigrazione e, con due successivi trattati (1° maggio 1910 e verismo fotografico. Di Nicanor Blanes nato nel 1857 e scomparso inItalia nel 1894 senza lasciare tracce, non resta che una ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] 848.081 (con il notevole aumento decennale del 28%, dovuto a immigrazione). L'afflusso di popolazione slava e l'uso da parte della 1781-83); dapprincipio le rappresentazioni si svolgevano initaliano e in tedesco; gli "stati" di Boemia acquistarono ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] arrestato da tempo, se non fosse per la fortissima immigrazione che dagli anni Ottanta è ripresa e che è causa Nei primi mesi del 1999 Jiang si recava in visita ufficiale in Russia (febbraio) e inItalia (marzo), mentre la visita negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
UMBRIA
Alberto Melelli
Alessandra Manfredini
Dorica Manconi
Maria Rita Silvestrelli
Paola dell'Acqua
(XXXIV, p. 654; App. II, II, p. 1057; III, II, p. 1010; IV, III, p. 715)
Popolazione e assetto [...] (presenza relativamente cospicua, che pone l'U. al terzo posto inItalia dopo il Lazio e la Toscana se si considera il rapporto stranieri-residenti): più forte è divenuta la componente dell'immigrazione per lavoro, al pari di quella dei minori, figli ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Aldo Lo Schiavo
(XXXI, p. 249; App. I, p. 997; II, II, p. 801; III, II, p. 685; IV, III, p. 294)
Nel quindicennio compreso tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Novanta, i problemi dell'istruzione [...] di immigrati provenienti da aree di crisi europee o da paesi extracomunitari. Sono in corso di (18 marzo 1968 n. 444), oltre a creare per la prima volta inItalia strutture moderne per la prima formazione dei bambini nella fascia di età compresa fra ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] immigrazione dorica sarebbe avvenuta dopo la guerra di Troia, perché Omero non parla di Dori. Oggi essenzialmente il problema si pone in le guerre di Archidamo in Creta e poi inItalia, a difesa di Taranto (339-38). In Grecia la rivalità con Tebe ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] presente la forte immigrazione verificatasi nella ripartizione nel corso del periodo in esame, con 1971 e 1981 rispecchiano esattamente l'immagine dei mutamenti intervenuti inItalia: progressivo abbandono da parte della forza lavoro del settore ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] gli Slovacchi solo all'1,5. L'influenza dell'immigrazione s'è fatta sentire anche per quanto riguarda le confessioni
Bibl.: V. Kuzsnszky, Aquincum (Guida stampata nel 1925 anche initaliano); C. Divald, Budapest müvészete török hódolhúy elött (L'arte ...
Leggi Tutto
- I nuovi ambiti dell’arte. Orientamenti dell’arte contemporanea. La delegated performance. Post medialità dell’arte contemporanea. Tendenze della ricerca artistica dopo la ‘fine’ dell’arte. Bibliografia. [...] reclamizzate dall’artista in uno stand abusivo nella Fiera d’arte di Bologna del 1991. Con la squadra Cattelan immetteva nel contesto fintamente benevolo di uno sport popolare un fenomeno recente nell’Italia dell’epoca come l’immigrazione e la ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...