Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] un milione e mezzo di q. di lignite picea, che era esportata inItalia. Nell'isola di Brazza e a Vergoraz si estraevano 50.000 q. tranquillità dell'agro (i Veneziani favoriscono l'immigrazione degli Slavi cristiani dai dominî turchi), cresce ...
Leggi Tutto
INDOCINA (A. T., 95-96)
Guillaume CAPUS
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Robert von HEINE-GELDERN
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
*
Camillo Manfroni
Umberto Toschi
Giu. C.
Adamaria Marenzi.
È indicata [...] 3500 persone. Importante per l'Indocina è il problema dell'immigrazione cinese, che si calcola aumenti di circa 20.000 ; la produzione per ettaro è di circa 12-15 quintali (inItalia, nel Milanese, la produzione media è di 35-40 quintali). ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] pertanto il presupposto di riferimento per i dati sui consumi alimentari inItalia e per la loro analisi.
Risalendo molto indietro negli anni, , non ultimo, l'aumento dei flussi di immigrazione di soggetti che hanno tradizioni e bisogni alimentari ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] (piroscafi, petroliere, navi-scuola, 2 dragamine in costruzione inItalia). Gli effettivi della marina siamese sono di circa ", poiché i Siamesi d'oggi, chiamati originariamente Thai, immigraronoin massa soltanto nel sec. XIII, provenienti dal nord, ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] Gli Arabi sono i discendenti, sia di più antiche immigrazioni, sia di quelli venuti con la conquista islamica '11,8‰, di poco superiore a quello verificatosi nello stesso periodo inItalia (8,4‰). Tale aumento è da ritenersi dovuto solo all'eccedenza ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] a non molti anni fa dalle carte nautiche e dai portolani, e in atlanti e trattati, fu dimostrata erronea da scandagli più recenti). A sud abilissima di affievolire l'elemento italiano preponderante, favorendo l'immigrazione degli Slavi verso la costa ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI (v. partito, XXVI, p. 423)
Giovanni Galloni
Domenico Caccamo
Fondamenti giuridici. - La Costituzione italiana afferma all'art. 49 il diritto dei cittadini ad associarsi liberamente [...] Elementi di uno schema teorico con riferimento ai partiti inItalia, in Partiti e partecipazione politica inItalia, a cura di G. Sivini, ivi 1969; , particolarmente nei casi in cui questa era accompagnata da fenomeni d'immigrazione; la DC, invece ...
Leggi Tutto
STATI UNITI.
Edoardo Boria
Giuseppe Smargiassi
Mario Del Pero
Livio Sacchi
Valerio Massimo De Angelis
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. [...] almeno una parte dei quasi 12 milioni di immigrati che risiedevano illegalmente negli Stati Uniti. La da anni vive inItalia e scrive anche initaliano. Il Medio Oriente è ben rappresentato da Khaled Hosseini (n. 1965), nato in Afghānistān e ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] l'ereditarietà del potere. Assorbito nelle lotte combattute inItaliain favore dei ghibellini, Passerino, vicario imperiale dal demografico non è molto intenso: sia l'emigrazione sia l'immigrazione sono poco notevoli.
Del territorio, circa il 93% è ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] che venivano in connessione con continenti o con altre isole è complicata dagli effetti dell'immigrazione di il Madagascar; gli Spelerpes, sorta di salamandre diffuse in America, si ritrovano inItalia con una specie; gli Amblystoma (axolotl), pure ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...