GENOVA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe ANDRIANI
Piero BAROCELLI
Orlando GROSSO
Alfredo SCHIAFFINI
Tammaro DE MARINIS
Francesco TOMMASINI
Claudia MERLO
Vito Antonio Vitale
*
Città della Liguria.
Sommario: [...] di circa 1,8‰ e con una forte eccedenza d'immigrati su emigrati. I dati calcolati al 31 dicembre 1931 segnano colpi del sultano d'Egitto e il re d'Aragona, insediato inItalia con la guerra del Vespro, incomincia la politica di accerchiamento onde ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] dopo qualche incertezza, finì per dare pieno appoggio agl'immigrati. Costruito il tempio e organizzata la comunità, specialmente i forzate.
I particolari relativi alla storia degli Ebrei inItalia nell'alto Medioevo e nei primi secoli dopo il Mille ...
Leggi Tutto
Nell'antichità furono sostenute due tesi opposte, note entrambe a Dionisio d'Alicarnasso (I, 26,30), sulle origini degli Etruschi, che per l'una tesi, indigena, erano autoctoni d' Italia per l'altra, greca, [...] quasi ci fanno supporre l'immigrazione di ceramisti ateniesi, fenomeno codesto che dobbiamo pure ammettere agl'inizî della ceramica dipinta dell'Italia meridionale. Ma poi la maniera falisca s'irrigidisce in schemi stereotipati sino agli esemplari ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] terreni si procurarono (essendo ormai quasi esaurito l'agro pubblico inItalia) con acquisti da parte dello stato e soprattutto con la la politica fondiaria nelle colonie per facilitare agl'immigrati l'accesso alla terra ed estendere alle colonie di ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] a 290.000 ab., per l'eccedenza delle immigrazioni sulle emigrazioni; mentre, anteriormente al 1914, prevalevano guerra civile, lasciò la Corsica. La prima campagna di Napoleone inItalia costrinse gl'Inglesi a sgombrare l'isola (ottobre 1796), che ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] in un Ufficio della musica di Contea (Spielgrafenamt) e che rimase in vita fino al 1782, sembra che abbia avuto lo scopo d'impedire un'immigrazione di poetare initaliano; e l'influsso italiano tanto più prevalse in quanto dall'Italia provenne ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] tale argomento. Certo che qui, in contrasto con quanto si osserva inItalia, il tipo mediterraneo appare soltanto superiore.
Tra il sec. IV e l'VIII si svolsero le immigrazioni barbariche nella Balcania: Celti e Goti, Unni ed Avari s'inseguirono ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] un lato, le non poche critiche sollevate inItalia e soprattutto in Francia dall'altro, nonché i molti inconvenienti Nationalité: immigré (1975) e Safrana (1977), hanno trattato con notevole lucidità il tema dell'emigrazione africana in Francia.
...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] . Maillot, L.-F.-A. Kelsch e Kiener in Algeria, e inItalia specialmente di Guido Baccelli in Roma, seguendo le orme di Torti, s'insegnò eseguono le grandi bonifiche e dove avviene l'immigrazione di lavoratori da regioni salubri e quindi senza ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] testimoniato con sicurezza. Il tempo e le modalità dell'immigrazione dei Dori sono ignoti. Quando però si accetti la 'Ordine nella seconda metà del sec. XV appaiono redatti anche initaliano. Un architetto rodioto, Manoli Conti, che diresse i lavori ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...