Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] (v. sotto: Arte). Maggiore sarà stato, naturalmente, l'influsso sulla cultura dell'Italia Meridionale e della Sicilia. E solo l'immigrazione dei Greci inItalia già prima e in più larga misura subito dopo la caduta di Costantinopoli ha, se non ...
Leggi Tutto
. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] tutti i dopoguerra. Ma ora, dramma proporzionato a tanta guerra e, inItalia, maggiore che negli altri paesi vincitori; pari, quasi, a quello dei masse d'Italiani, specie dei grandi centri d'immigrazione. Infine, aumentato l'afflusso anche del ceto ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] in gran parte da cattolici ungheresi e polacchi immigratiin Romania dal sec. XIII in > şt; cl + voc., e gl + voc. dànno rispettivamente k e g come initaliano, ecc.). Il rotacismo di n è, secondo alcuni autori, proto-romeno (cfr. Puşcariu, Zur. ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito inItalia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] garantire una proficua ricerca sui beni provenienti da immigrati e da proprietà ecclesiastiche, sugli acquisti dei di Copenhagen (Hansen 1997) e di un sistema di beni monumentali inItalia, che comprende il Castello di Venaria Reale, la Certosa di ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] nei diversi paesi dell'Intesa, in primo luogo inItalia e in Russia. Primo organizzatore e animatore di terre fecero parte. (Per la preistoria e il periodo anteriore all'immigrazione degli Slavi si veda: marcomanni; quadi; per l'epoca che va ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] l'industria della lana (v.). Sviluppatasi in Fiandra e inItalia, attingeva la materia prima in Catalogna e principalmente in Inghilterra, dove essa finì col trasferirsi. I re d'Inghilterra favorirono l'immigrazione di artigiani forestieri e già al ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] . In Firenze avveniva una grande trasformazione sociale: l'ampio sviluppo preso dalle arti e dal commercio, l'immigrazione dal composizione sia da porre negli anni della discesa d'Arrigo inItalia, quando più vivi si fecero i contrasti e più incerto ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] L'accrescimento della città è per la massima parte dovuto all'immigrazione, sia di Francesi, sia di stranieri (che nel 1926 manoscritte. Questo ultimo procedimento fu meno usato che inItalia e dalla stamperia del Ballard uscì un numero considerevole ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] e dalla Lika; e nel 1730 vi ebbe luogo una forte immigrazione di Serbi. Nella Voivodina abitano poi ancora (dati del 1921 prevalenza di quelle cerealicole, che occupano gli otto decimi (inItalia solo i cinque decimi) dei seminativi, oltre un quinto ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] da marzo a luglio negli Stati Uniti; da aprile a luglio in Inghilterra e inItalia, in giugno in Spagna, Turchia, Asia Minore, da giugno a luglio in Francia, in luglio in Germania, in settembre-ottobre nella Nuova Zelanda, da luglio a dicembre nell ...
Leggi Tutto
immigrare
v. intr. [dal lat. immigrare, comp. di in-1 e migrare «migrare»] (aus. essere). – Trasferirsi in un paese straniero o comunque diverso da quello nativo per stabilirvisi, spec. allo scopo di svolgere un’attività lavorativa: molti...
nuovo italiano
loc. s.le m. Immigrato di seconda generazione e, più in generale, cittadino con passaporto straniero che risiede stabilmente in Italia. ♦ [...] i nuovi italiani usano sul lavoro e nella vita sociale le loro lingue, mescolate...