• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [8]
Trasporti [7]
Sport [7]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Temi generali [7]
Discipline sportive [4]
Ingegneria [7]
Discipline e tecniche di ricerca [5]
Fisica [4]

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] in buste di plastica, fa aumentare l'umidità all'interno delle buste stesse. Se i reperti provengono da scavi subacquei, l'immersione degli oggetti in acqua, in vasche aperte o in contenitori chiusi ermeticamente, è l'unica soluzione possibile per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. L'indagine sul campo Giovanni Azzena Nicola Terrenato Fabio Piccarreta Mauro Cucarzi Mario Fornaseri Giulia Caneva Edoardo Tortorici L'indagine topografica e la cartografia [...] , in maniera spesso determinante, sulla possibilità di individuazione e riconoscimento dei resti antichi. L'autonomia del subacqueo in immersione decresce in relazione all'aumento della profondità e ciò comporta l'impiego di un gran numero di persone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva

Enciclopedia dello Sport (2003)

Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva Claudio Bisoni L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento "… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] Brown; girato con una camera a mano posta sulla tavola o in immersione nell'acqua, mette in scena la ricerca dell'onda perfetta da parte impegnata nella ripetizione del proprio repertorio di danza subacquea. Si può richiamare lo sceneggiato, non di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Scienze e archeologia

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Scienze e archeologia Daniele Manacorda Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti Bruno Turi L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici di Daniele Manacorda L'archeologia è una disciplina [...] e qualità. Lo stesso si può dire per i fondali marini, dove lo sviluppo tecnico e tecnologico dell'immersione e della prospezione subacquea ha cambiato radicalmente le possibilità d'intervento, sia sui siti sommersi che sui relitti. Le diverse forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente Nicola Terrenato Guido Devoto Luca Trombino Emanuela Guidoboni L'archeologia ambientale di Nicola Terrenato Lo studio delle caratteristiche e [...] processi corrosivi; fenomeni di ossidoriduzione ipogea o subacquea producono cuprite microcristallina rossa e tenorite nera, reperto stesso proteggendolo da aggressioni ulteriori. Anche l'immersione in idrocarburi liquidi (petrolio, asfalti), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

Il degrado dei materiali archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il degrado dei materiali archeologici Giorgio Torraca Massimo Leoni Costantino Meucci Mariagrazia Plossi Zappalà Marisa Laurenzi Tabasso Marco Verità Aspetti generali di Giorgio Torraca Il termine [...] di esposizione (esposizione atmosferica, interramento, immersione, ecc.) e della durata dell'esposizione salino, come si verifica, ad esempio, in una giacitura subacquea marina. In tali condizioni giocano un ruolo determinante due parametri: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA (v. vol. III, p. 444 e S 1970, p. 315) G. Alvisi; P. A. Gianfrotta; G. Andreassi (v. vol. III, p. 444 e S 1970, [...] di fotografia aerea. Uso archeologico, Roma 1987. (G. Alvisi) Esplorazione subacquea. - La grande diffusione delle tecniche e della pratica delle immersioni subacquee ha avuto negli ultimi decenni importanti riflessi anche in campo archeologico ... Leggi Tutto

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare Timothy Moy Le istituzioni e l'organizzazione militare Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] un motore a perossido d'idrogeno che permetteva di viaggiare in immersione alla velocità di 28 nodi ‒ tre volte maggiore di quella economia di quel paese. I comandanti della flotta subacquea tedesca si mostrarono nel complesso più interessati alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Lo scavo subacqueo Edoardo Tortorici L'esigenza di estendere il campo di indagine al mondo subacqueo è presente già nella cultura erudita e antiquaria dei secoli XV e XVI. Fin [...] archeologiche, scavi e prospezioni subacquee divenne concreta con l'invenzione dell'autorespiratore ad aria, progettato e realizzato nel 1942 da J. Cousteau ed E. Gagnan, che permetteva all'operatore in immersione una respirazione autonoma, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

FEA, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Leonardo Enzo Pozzato Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] il migliore sistema di protezione orizzontale e subacquea, quali fossero i problemi legati alla qualità Tosi da 3.000 cv; motori elettrici 1.500 cv; in superficie 15,5 nodi, in immersione 8,5 nodi; m 90,3 per 7,7; 2 cannoni da 120, 4 mitragliere, 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
subàcqueo
subacqueo subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi s., dorsali s., (o, specificando, submarine,...
immersióne
immersione immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento del sommergibile in superficie e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali