• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [8]
Trasporti [7]
Sport [7]
Archeologia [8]
Biografie [7]
Temi generali [7]
Discipline sportive [4]
Ingegneria [7]
Discipline e tecniche di ricerca [5]
Fisica [4]

sommergibile

Enciclopedia on line

Speciale tipo di naviglio che può operare sia in superficie sia sott’acqua e che deriva da una trasformazione o, meglio, da un adattamento del sottomarino, con il quale in certo modo si confonde, tanto [...] si immergono per brevi crociere intese a esplorare il mondo subacqueo. È detto in particolare s. tascabile (o midget) un criterio dell’agguato sulle rotte più battute, con attacco in immersione, fu sostituito con quello in superficie con decine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IDRAULICA – TECNOLOGIA BELLICA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PEROSSIDO DI IDROGENO – SOTTOMARINI – SCHNORCHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sommergibile (5)
Mostra Tutti

Andri, Armando

Enciclopedia on line

Ingegnere navale e contrammiraglio italiano (Brescia 1890 - Genova 1981). Entrato in giovane età  in Marina, conseguì la laurea in Ingegneria navale e meccanica a Genova e civile al Politecnico di Milano. [...] 1953), recentemente applicata in Olanda. A. è considerato l’inventore della carpenteria navale subacquea, nonché - avendo effettuato tremila ore di immersione - sperimentatore e realizzatore di importanti innovazioni per il lavoro del palombaro. Tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PALOMBARO – BRESCIA – ORINOCO – GENOVA

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . Ai mezzi di guerra marittima si aggiungeva la silurante subacquea, cioè il sommergibile, che durante la guerra russo-giapponese frequente e fondamentale della guerra di corsa, provvede l'immersione. Non ha bisogno di preoccuparsi della lotta con gl' ... Leggi Tutto

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] in tutto il primo anno di guerra, solo 10 unità subacquee, al massimo, poterono operare contemporaneamente nell’Atlantico. È una il tipo XXI di 1600 t. in superficie, con velocità in immersione fino a 16 nodi, autonomia 22.000 miglia; di tale tipo ... Leggi Tutto

MARINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265) Beniamino FARINA Vito Dante FLORE Marina da guerra. - Potere aereo-marittimo. - Il concetto di potere marittimo si è mutato, durante la seconda [...] 1700 t e 2 da 800 t di elevata velocità in immersione. È inoltre stato impostato nel 1959 il Dreadnought, che sarà apparato motore nucleare di 3000 t e 25 nodi di velocità subacquea; si ritiene che 50 altri sommergibili, in parte con apparato ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – TRUPPE AVIOTRASPORTATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

SUBACQUEE, ARMI

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBACQUEE, ARMI Luigi Caretti . Origine delle armi subacquee e loro evoluzione attraverso i secoli. - Le armi subacquee nacquero dal bisogno di difendersi, con mezzi finanziarî limitati, contro forze [...] . 2. Ginnoti (torpedini fisse). - Il ginnoto è l'arma subacquea destinata ad agire contro il fondo degli scafi, essendo poggiata sul fondo del mare o ancorata a profondità maggiore della massima immersione di detti scafi e azionata a volontà da ... Leggi Tutto

NAVIGLIO da diporto

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NAVIGLIO da diporto (XXIV, p. 450; App. I, p. 892) Lorenzo DARETTI Il nome di yacht viene dato in inglese a tutte le unità da diporto, anche alle più piccole; in italiano si è convenuto di dare il nome [...] per reti, lenze e altro materiale da pesca di superficie e subacquea. Gli scafi hanno grande robustezza e ottima tenuta al mare. Oltre fuoritutto, lunghezza al galleggiamento, larghezza, immersione, superficie velica, legnami e metalli adottati ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – AMERICA MERIDIONALE – LAGO DI GARDA – CAVITAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NAVIGLIO da diporto (3)
Mostra Tutti

PALOMBARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALOMBARO (fr. plongeur, scaphandrier; sp. buzo; ted. Taucher; ingl. diver) Ernesto Simion I Greci chiamarono il palombaro κολυμβητής, i Romani urinator. Dalla voce greca, che con etimologia popolare [...] palombari furono impiegati dagli assedianti per rimuovere gli ostacoli subacquei, messi al piede delle mura per impedire l' a un'altezza sempre maggiore col crescere della profondità d'immersione, comprimendo, nella parte più alta del vaso, l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALOMBARO (2)
Mostra Tutti

LAUBEUF, Maxime-Alfred

Enciclopedia Italiana (1933)

LAUBEUF, Maxime-Alfred Ingegnere navale, nato a Poissy (Seine et Oise) il 23 novembre 1864. Prima nella marina militare, poi nell'industria privata, si è dedicato allo studio della navigazione subacquea. [...] dotato di motore a vapore per la navigazione sopracquea e di motore elettrico mosso da accumulatori per la navigazione in immersione; aveva la particolarità del doppio scafo, di cui solo quello interno era resistente alla pressione dell'acqua in ... Leggi Tutto

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico Giovanna Antongini Tito Spini Zoe Crossland Eric Huysecom Alain Gallay David W. Phillipson Peter J. Mitchell Andrea Manzo Celeste [...] ponte. In questa struttura viene tuttora praticata la cerimonia dell'immersione per l'epifania a metà gennaio. Oltre ai palazzi sorgevano un subacqueo dilettante, è stato oggetto di uno dei primi scavi scientifici di archeologia subacquea effettuati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
subàcqueo
subacqueo subàcqueo agg. e s. m. (f. -a) [comp. di sub- e acqueo]. – 1. agg. Che si trova, si svolge o avviene, opera o funziona, sott’acqua, sotto la superficie di uno specchio d’acqua: rilievi montuosi s., dorsali s., (o, specificando, submarine,...
immersióne
immersione immersióne s. f. [dal lat. tardo immersio -onis]. – 1. L’immergere o l’immergersi, l’essere immerso: l’i. del corpo nella vasca da bagno; i. del palombaro; i. di un sommergibile; dislocamento del sommergibile in superficie e in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali